VOCE
DAL MONDO
17.05.2025 - 09:30
Re Carlo III, pur non essendo il più ricco tra i britannici, ha visto crescere significativamente la sua fortuna nell'ultimo anno. Secondo quanto riportato dal quotidiano The Times, il patrimonio del sovrano è aumentato a quello che corrisponde oltre i 36 milioni di euro, portando il suo totale a circa 760 milioni. Questa crescita lo ha fatto salire di venticinque posizioni nella prestigiosa Rich List, posizionandolo al 238esimo posto.
Il recente incremento della ricchezza di Carlo III è in parte dovuto all'eredità ricevuta dopo la scomparsa della madre, la regina Elisabetta II. Tra i beni ereditati spiccano il castello di Balmoral in Scozia e la tenuta di Sandringham nel Norfolk, entrambe proprietà personali della famiglia reale. Questi luoghi, oltre a essere simboli storici, sono stati messi a reddito grazie all'apertura al pubblico, che paga per visitare e vivere un'esperienza reale, come l'iconico Afternoon Tea.
Una delle principali fonti di reddito per Carlo III proviene dalle proprietà del ducato di Lancaster. Pur essendo simbolicamente nelle mani del sovrano, non sono sue proprietà personali, ma generano comunque significativi profitti. Inoltre, i gioielli e preziosi della famiglia reale, esposti nelle gallerie della Royal Collection, contribuiscono a incrementare le entrate attraverso i biglietti d'ingresso.
Secondo fonti vicine al sovrano, Carlo III ha sempre dimostrato una notevole abilità nella gestione delle sue finanze. Dopo il costoso divorzio da Lady Diana nel 1996, che gli costò almeno 17 milioni di sterline, l'allora principe del Galles ha saputo ricostruire il suo patrimonio, sfruttando al meglio i possedimenti del ducato di Cornovaglia, ora nelle mani del figlio William.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE