Cerca

LENDINARA

Oltre 160mila euro per la biblioteca

La struttura trionfa tra i sei progetti a livello nazionale nel bando “Accessibilità e inclusione”

Oltre 160mila euro per la biblioteca

La struttura trionfa tra i sei progetti a livello nazionale nel bando “Accessibilità e inclusione”

La biblioteca comunale è stata selezionata tra i sei progetti vincitori a livello nazionale nel bando “accessibilità e inclusione” promosso dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - digital library, con risorse del Pnrr. Lendinara è l’unica biblioteca comunale italiana ad aver superato la selezione, accedendo a un finanziamento di 166mila 666 euro, destinato alla co-creazione di soluzioni digitali innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale. Un traguardo che testimonia l’impegno del Comune di Lendinara nella digitalizzazione, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale, e che pone la nostra realtà tra i protagonisti della trasformazione culturale nazionale promossa dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il progetto presentato riguarda la valorizzazione del fondo fotografico storico di Lendinara, che copre un arco temporale dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento. L’obiettivo è rendere queste preziose immagini accessibili a tutti, attraverso strumenti come descrizioni audio e sottotitoli, ingrandimenti e interfacce intuitive, soluzioni che superano barriere fisiche, sensoriali e linguistiche. Verrà infatti creata un'esperienza immersiva e inclusiva che renda queste testimonianze storiche accessibili a un pubblico vasto e diversificato, con particolare attenzione alle persone fragili, abbattendo le barriere culturali, sensoriali e intellettivo-relazionali.

Una grande soddisfazione per l’intera comunità, come sottolinea il sindaco, Francesca Zeggio: “Essere l’unica biblioteca comunale in Italia selezionata in questo ambito è motivo di grande orgoglio. Questo risultato premia l’impegno costante che il nostro Comune dedica alla cultura e all’inclusione, grazie alle professionalità interne ed esterne che hanno raggiunto l'obiettivo e rappresenta un’opportunità concreta per rendere il patrimonio storico di Lendinara accessibile e valorizzato attraverso strumenti digitali all’avanguardia. La cultura è davvero un diritto di tutti, e oggi lo affermiamo con forza attraverso questo progetto”.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400