VOCE
veneto
19.05.2025 - 07:56
Un episodio che ha sconvolto l'intera comunità di Bassano del Grappa e non solo. Un sondaggio lanciato da uno studente del liceo locale ha sollevato un'ondata di indignazione e riflessione. La domanda, agghiacciante nella sua crudeltà, chiedeva chi meritasse di più di essere uccisa tra Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano, due giovani donne vittime di femminicidio. Un gesto che ha scatenato reazioni forti da parte delle istituzioni e delle famiglie coinvolte.
Valeria Mantovan, assessora regionale all'Istruzione, ha proposto un incontro tra lo studente e le famiglie delle vittime. L'obiettivo è far comprendere al giovane la gravità delle sue azioni e delle parole pronunciate. Mantovan ha sottolineato l'importanza di coinvolgere la famiglia dello studente per capire se ci siano disagi sottostanti o se si tratti di una leggerezza inaccettabile. "Non voglio generalizzare", ha dichiarato, "ma è fondamentale che i ragazzi comprendano l'importanza del rispetto e della responsabilità".
Marco Bussetti, direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, ha definito l'episodio un campanello d'allarme. Ha ribadito l'importanza di tenere alta la guardia contro l'uso incontrollato dei social media, che possono diventare strumenti pericolosi nelle mani dei giovani. "La scuola ha il compito di educare al rispetto e alla solidarietà", ha affermato, esprimendo solidarietà alle famiglie delle vittime.
Le famiglie delle vittime hanno reagito con dolore e sdegno. Gino Cecchettin ha scelto di non commentare, lasciando spazio alla riflessione. Chiara Tramontano, sorella di Giulia, ha espresso la sua rabbia sui social, criticando duramente l'autore del sondaggio e richiamando i genitori a una maggiore responsabilità nell'educazione dei figli.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE