Cerca

L’EVENTO

Le emergenze le risolvono i giovani

Allestito un vero e proprio campo coi giovani volontari e la Protezione civile, con tende e unità speciali. “Un’occasione preziosa”

Le emergenze le risolvono i giovani

Ottanta giovani hanno “preso possesso” della cittadella della Protezione civile, allestita sabato e poi aperta a tutti ieri mattina nel giardino dell’istituto tecnico Munerati di Sant’Apollinare. Quella andata in scena è stata la seconda edizione dell’iniziativa, che ha visto sorgere un vero e proprio campo per la simulazione delle attività di assistenza alla popolazione, dotato di tende dormitorio, mensa, sala operativa, cucina da campo, posto di soccorso avanzato, sala radio e sala controllo droni. Ben 80 gli studenti dell’istituto che hanno partecipato al progetto, nell’ambito delle attività previste dal Ptco scolastico. Nel loro percorso, i ragazzi hanno acquisito la capacità di affrontare le emergenze pubbliche con competenza, sotto la direzione delle autorità preposte, fornendo la propria disponibilità volontaria con un minimo di capacità organizzativa. Gli studenti partecipanti hanno dunque sviluppato l’interesse verso i possibili sbocchi professionali affini alle competenze specifiche degli enti e delle associazioni partecipanti.

Nel corso del campo, è stato proposto il montaggio e il conseguente smontaggio delle tende da campo, e poi la saccata con riempimento e l’impiego dei sacchi di sabbia, l’utilizzo delle motopompe, l’approfondimento dei rischi e delle tecniche di primo soccorso, oltre ad operare prove tecniche radio in emergenza, ricerca persone scomparse con utilizzo di unità cinofile e ippiatriche da soccorso, e l’organizzazione di un posto di soccorso avanzato. Presente, grazie al Lions club Rovigo host che ha fatto da regia all’evento, anche un velivolo di Lions Fly Therapy per attività informativa.

Presenti, per i saluti istituzionali, anche l’assessore regionale Cristiano Corazzari e la consigliere regionale Laura Cestari. “Questa giornata - ha detto Corazzari - è un’occasione preziosa per avvicinare i cittadini e le istituzioni ai temi della sicurezza, della gestione delle emergenze e della tutela del territorio. Dimostrazioni pratiche, stand informativi, mezzi di soccorso e momenti di confronto hanno animato l’intera giornata, con la partecipazione attiva di volontari, operatori del settore e forze dell’ordine. Un sentito ringraziamento al Lions club per l’ottima organizzazione e alla Croce rossa e ai vigili del fuoco per la preziosa collaborazione”.

Cestari, dal canto suo ha sottolineato come “la Protezione civile svolge un ruolo insostituibile nella nostra Regione. Il successo della seconda cittadella testimonia l’affetto dei cittadini per questi uomini e queste donne sempre pronti ad aiutare gli altri. È un fattore positivo che queste esercitazioni si realizzino negli istituti scolastici, sia per insegnare agli studenti l’importanza del sacrificio per aiutare gli altri che per avvicinare una parte fondamentale della società a gruppi operativi che in Veneto sono una eccellenza. Non è un caso - ha concluso Cestari - che questi donne e uomini siano tra i più amati dalla cittadinanza e che i nostri volontari vengono chiamati ad aiutare nelle situazioni più complesse. La manifestazione è stata anche un riconoscimento al grande lavoro di squadra di organizzatori e volontari”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Ultimo Video