VOCE
TRECENTA
19.05.2025 - 06:00
A distanza di quarant'anni dal loro percorso scolastico (1982-1985), si sono ritrovati tra le mura che li hanno visti crescere, per un “pranzo epico”, un'occasione per riannodare i fili del passato e celebrare un legame indissolubile. L'incontro, spiritosamente intitolato “Quelli che hanno sopravvissuto al Prof. Cosentino”, ha rappresentato un tuffo nel passato, tra aneddoti, risate e la riscoperta di un'amicizia che il tempo non ha scalfito.
Nonostante qualche capello bianco e qualche inevitabile segno del tempo, negli occhi dei partecipanti brillava la stessa vivacità degli anni giovanili. Il titolo scelto per la rimpatriata è stato un affettuoso omaggio al severo ma indimenticato professor Cosentino, figura cardine, insieme ad altri stimati docenti come Saretto, Zanirato, Tosetto, Furin, Zampini e l'indimenticabile professoressa d'inglese Diane Woodford, del loro percorso formativo.
Era presente anche l'allora presidente del Consiglio d'Istituto, Roberta Bimbatti. A partire dalle 11.30, il cortile dell'istituto si è animato di abbracci e strette di mano. L'atmosfera era quella di una vera e propria festa tra vecchi amici, pronti a condividere ricordi di anni trascorsi tra i banchi di scuola, tra interrogazioni, gite e le prime esperienze di vita. Ma c’era anche chi si è riconosciuto dopo un attimo di esitazione: “Ma tu eri seduto vicino a Trombini, vero?”. La mensa scolastica, per l'occasione trasformata in un accogliente “ristorante dei ricordi”, ha accolto gli ex alunni con un menu preparato con cura dal personale e dagli attuali studenti dell'istituto, in un bel passaggio di testimone tra generazioni.
La lista dei “sopravvissuti” presenti era nutrita e ricca di storie: Luca Antonioli, Antonella Argeri, Gabriele Baccini, Renato Berto, Enrico Cibotto, Silvano Dal Martello, Dino Dal Martello, Luca Donà, Cristiano Masotti, Giovanni Mora, Gabriele Munerato, Luca Panino, Marzio Pavanello, Albano Rossi, Marco Trombini, Paolo Zambello e Luca Ottoboni. Alcuni sono giunti da lontano, altri sono rimasti legati al territorio, ma tutti con la stessa gioia di ritrovarsi e condividere il proprio percorso di vita. Un ringraziamento speciale, da parte degli agricoltori, va alla dirigente scolastica, dottoressa Angela Belfiore, per aver accolto con entusiasmo l'iniziativa e aver aperto le porte dell'istituto a questo significativo evento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE