VOCE
LO STUDIO
20.05.2025 - 21:59
Un autorevole studio condotto dalle Università di Cambridge e Fudan di Shanghai ha monitorato 3.200 ragazzi tra i 9 e i 14 anni. I risultati sono allarmanti: chi va a letto tardi e resta online presenta connessioni e volumi cerebrali più deboli, con prestazioni cognitive inferiori rispetto ai coetanei che seguono una corretta igiene del sonno.
L'inversione del ritmo sonno-veglia, spesso causata dall'iperconnessione ai social media, è un fenomeno che sta compromettendo lo sviluppo cerebrale degli adolescenti. I dati raccolti mostrano che dormire poco non solo riduce i volumi cerebrali, soprattutto nell'ippocampo, ma mantiene costanti nel tempo le differenze cognitive tra chi dorme adeguatamente e chi no. A Cagliari, la Società italiana di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf) e quella di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia) si sono riunite per discutere di "Psicofarmacologia clinica nell’età di transizione". L'obiettivo è migliorare l'intervento clinico in adolescenza, una fase cruciale per prevenire disturbi psichici cronici che spesso esordiscono proprio in questo periodo.
Secondo Matteo Balestrieri, Claudio Mencacci ed Elisa Fazzi, presidenti delle rispettive società scientifiche, intervenire precocemente è fondamentale per migliorare gli esiti futuri. Sara Carucci, direttrice della clinica di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Asl di Cagliari, sottolinea l'importanza di spegnere smartphone e tablet la sera per favorire un sano sviluppo cerebrale. Giovanni Migliarese, direttore della struttura di salute mentale Lomellina dell’Asst di Pavia, evidenzia come l'iperconnessione non solo disturbi il sonno, ma abbia anche un impatto negativo sulla salute mentale. Una recente ricerca americana conferma che il 48% degli adolescenti ritiene che i social abbiano un effetto negativo sui coetanei.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE