VOCE
SALUTE
20.05.2025 - 18:00
Una nuova terapia sperimentale potrebbe cambiare la vita di milioni di persone affette da celiachia, anche nel nostro territorio. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Losanna, pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine, che apre le porte a una possibile cura basata su una terapia cellulare innovativa.
La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale, anche se molti casi restano ancora non diagnosticati. Chi ne soffre deve eliminare completamente il glutine, una proteina presente in grano, orzo, segale e altri cereali, per evitare danni all’intestino, infiammazioni e sintomi anche gravi. Purtroppo, non esiste al momento una cura definitiva: la dieta senza glutine resta l’unica terapia possibile.
Tuttavia, non sempre basta. Molti pazienti, pur seguendo rigorosamente la dieta, continuano a manifestare disturbi intestinali. È proprio per queste situazioni che la ricerca si sta spingendo oltre.
Il team svizzero guidato dal dott. Raphaël Porret ha esplorato un approccio completamente nuovo: utilizzare la terapia cellulare, già nota in oncologia, per "rieducare" il sistema immunitario dei pazienti celiaci. In particolare, i ricercatori hanno ingegnerizzato cellule T regolatorie, cioè cellule in grado di spegnere le reazioni autoimmuni.
Nei test condotti su animali, queste cellule modificate hanno mostrato di bloccare la risposta immunitaria scatenata dal glutine, senza compromettere la difesa generale dell’organismo.
Anche se siamo ancora nella fase sperimentale e i test sull’uomo non sono ancora iniziati, lo studio rappresenta una prova di concetto importante: un giorno potrebbe essere possibile trattare la celiachia senza dover rinunciare a vita al glutine, agendo direttamente sulle cause immunitarie della malattia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE