VOCE
CRONACA
20.05.2025 - 17:09
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione per ricordare quanto questi piccoli insetti siano indispensabili per la nostra sopravvivenza e per quella dell’intero ecosistema.
Ecco 7 buoni motivi per cui dovremmo tutti prenderci cura delle api:
Impollinano gran parte del cibo che mangiamo
Circa il 75% delle colture alimentari mondiali dipende, almeno in parte, dall’impollinazione. Senza le api, molti frutti, ortaggi e semi non esisterebbero.
Favoriscono la biodiversità
Le api impollinano anche piante selvatiche, contribuendo alla salute degli ecosistemi naturali e alla varietà delle specie vegetali.
Producono miele e altri prodotti naturali
Oltre al miele, ci regalano cera d’api, propoli e pappa reale, utilizzati in alimentazione, medicina naturale e cosmetica.
Sostengono l’agricoltura sostenibile
Un’agricoltura che rispetta le api è più sana per l’ambiente, gli agricoltori e i consumatori.
Aiutano l’equilibrio degli ecosistemi
Con il loro lavoro silenzioso, le api mantengono in equilibrio catene alimentari e cicli naturali.
Sono indicatori della salute ambientale
La presenza o scomparsa delle api segnala la qualità dell’ambiente: se loro stanno male, anche il pianeta è in pericolo.
Ci insegnano il valore della cooperazione
Le api vivono in società estremamente organizzate, dove ogni individuo ha un ruolo essenziale per il bene comune. Una lezione preziosa anche per noi.
Purtroppo, le api sono oggi minacciate da pesticidi, cambiamenti climatici, perdita di habitat e inquinamento. Proteggerle significa proteggere anche il nostro futuro.
Oggi, più che mai, è il momento di agire. Le api ci aiutano ogni giorno: ricambiamole con scelte consapevoli.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE