Cerca

NATURA

Api: è allarme, 40% a rischio estinzione

Impatto su alimentazione, salute e biodiversità

Senza api, senza futuro: la crisi degli impollinatori minaccia la nostra sopravvivenza

In occasione della Giornata mondiale delle api, il Wwf Italia ha lanciato un allarme: oltre il 40% degli impollinatori è a rischio estinzione. Questo declino non rappresenta solo una minaccia per la biodiversità, ma anche per  salute e sicurezza alimentare. Le api e altri impollinatori sono essenziali per la riproduzione del 75% delle colture alimentari e del 90% delle piante da fiore selvatiche. Senza di loro, il nostro mondo, così come lo conosciamo, potrebbe scomparire.


Gli impollinatori sono i silenziosi architetti del nostro ecosistema, garantendo la presenza di alimenti come zucche, mele, mandorle, pomodori e cacao sulle nostre tavole. La loro scomparsa potrebbe portare a una drastica riduzione di frutta e verdura, con conseguenze devastanti per  dieta e salute. Secondo uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives, la diminuzione dell'impollinazione contribuisce già a circa 500.000 morti premature all'anno, a causa della carenza di cibi ricchi di vitamine e micronutrienti.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400