Cerca

VENETO

Arriva la "mensa mobile" in cantiere

Un'app per pasti caldi e per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Un pranzo caldo in cantiere: l'innovativa mensa mobile di Prearo Costruzioni e Senape

Nel cuore del Padovano, un'iniziativa sta trasformando la pausa pranzo degli operai edili. Prearo Costruzioni, azienda di Codevigo, ha lanciato un progetto unico nel suo genere: una mensa aziendale "mobile" che porta pasti caldi direttamente nei cantieri. Il servizio, reso possibile grazie alla collaborazione con la cooperativa Germoglio e la cooperativa Senape - sapori di inclusione, non solo migliora la qualità della pausa pranzo dei lavoratori, ma sostiene anche l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.


L'idea di una mensa mobile è nata dall'esigenza di trovare un'alternativa al tradizionale panino o al pranzo veloce al bar. Gli operai, spesso costretti a spostarsi in auto alla ricerca di un luogo dove mangiare, ora possono godere di un pasto caldo direttamente in cantiere. Grazie a un'applicazione dedicata, i lavoratori possono ordinare il loro pasto quotidiano, il cui costo è interamente coperto dall'azienda, scegliendo da un menù variegato.


La cooperativa Senape, nata nel 2009 come piccolo centro cottura, oggi fornisce 3.000 pasti al giorno a diverse realtà, tra cui aziende, scuole e centri estivi, nelle province di Padova, Rovigo, Vicenza e Venezia. Con un team di 20 collaboratori, Senape ha assunto sette persone con fragilità, offrendo loro opportunità di lavoro come cuochi, aiuto cuochi e addetti alle pulizie. Marta Martin, presidente di Germoglio e Senape, sottolinea l'importanza del lavoro per l'autonomia delle persone con disabilità, evidenziando come il progetto permetta di creare percorsi lavorativi su misura.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400