Cerca

TURISMO

Boom musei italiani: 60 milioni di ingressi

Nel 2024, 382 milioni di euro di incassi

Musei italiani: un 2024 da record tra incassi e presenze

Qual è il segreto del successo dei musei italiani nel 2024? I dati parlano chiaro: un boom di presenze e incassi che conferma la crescita già avviata nel 2023. Secondo il Sistan, il servizio di statistica del Ministero della Cultura, i musei e i parchi archeologici statali hanno registrato oltre 60 milioni di ingressi, con un incremento del 5,3% rispetto all'anno precedente. Gli incassi hanno raggiunto la cifra record di 382 milioni di euro, segnando una crescita del 23% rispetto al 2023.


Proprio nel '23, i musei italiani avevano già visto un aumento degli incassi del 34% rispetto al 2022, con oltre 313 milioni di euro raccolti. Nel 2024, i 299 istituti a pagamento hanno accolto oltre 31 milioni di visitatori paganti, mentre i 154 istituti gratuiti hanno registrato più di 9 milioni di presenze. L'Osservatorio MidaTicket Big Data ha rivelato che il 70% dei visitatori sono stranieri, principalmente dagli Stati Uniti, e che il 73% dei biglietti viene acquistato tramite pagamenti elettronici. 


Il Parco Archeologico del Colosseo, con il Palatino e il Foro Romano, si conferma il sito più visitato, con quasi 15 milioni di ingressi nel 2024. Seguono le Gallerie degli Uffizi e il Parco Archeologico di Pompei. Altri siti di rilievo includono il Pantheon, Castel Sant'Angelo, e la Galleria Borghese a Roma, mentre a Firenze spiccano i Musei del Bargello. A Milano, la Pinacoteca di Brera supera il Cenacolo Vinciano, e a Napoli il Museo Archeologico Nazionale si distingue per le sue performance.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400