Cerca

veneto

Il superpasticciere non c'è più

Era amatissimo

Montegrotto saluta il maestro dei dolci: l'eredità di Natale Dalla Bona

Montegrotto Terme si stringe in un abbraccio collettivo per salutare Natale Dalla Bona, il pasticciere che ha saputo trasformare una passione in un simbolo di eccellenza e tradizione. Nato nel 1939, Dalla Bona ha lasciato un'impronta indelebile nella provincia di Padova, fondando nel 1963 una delle pasticcerie più amate della zona. La sua scomparsa, avvenuta il 20 maggio 2025, ha suscitato un'ondata di commozione e ricordi affettuosi tra i cittadini.

La storia di Natale Dalla Bona è quella di un uomo che ha saputo costruire il suo destino con determinazione e talento. Iniziò a lavorare a soli 11 anni come garzone in una panetteria, dove il suo compito era spazzare il pavimento e consegnare il pane a piedi. Con il tempo, imparò l'arte della panificazione, guadagnando abbastanza per acquistare una bicicletta, simbolo del suo primo passo verso l'indipendenza.

Dalla Bona incontrò Franca, sua futura moglie, mentre lei lavorava come apprendista parrucchiera. Insieme, aprirono un negozio di parrucchiere, ma la vera passione di Natale erano i dolci. Nonostante le difficoltà iniziali, tra cui la chiusura temporanea della sua prima pasticceria per mancanza di permessi, Dalla Bona non si arrese. Con il supporto di Franca, riuscì a riaprire il suo locale, che divenne presto un punto di riferimento per la comunità.

Oggi, la pasticceria Dalla Bona è gestita dai figli Roberto e Sandro, che continuano a portare avanti la tradizione di famiglia con lo stesso impegno e dedizione del padre. Il sindaco di Montegrotto, Riccardo Mortandello, ha proclamato il lutto cittadino in onore di Natale, un gesto che sottolinea l'importanza del suo contributo alla comunità.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400