Cerca

SALUTE

Melanoma: attenzione alle scottature

Cinque bruciature tra i 15 e i 20 anni aumentano il rischio all'80%

Melanoma: come cinque scottature possono cambiare la tua vita

Dallo studio dell'American Academy of Dermatology, cinque o più scottature con vesciche tra i 15 e i 20 anni possono aumentare il rischio di melanoma dell'80% e di altri tumori della pelle. Un dato allarmante che fa riflettere sull'importanza della prevenzione. Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Pascale di Napoli, lancia un appello alla giusta prudenza, soprattutto alle porte delle vacanze d'estate.


Il mese di maggio è dedicato alla prevenzione del melanoma, e mai come ora è fondamentale diffondere consapevolezza sui rischi legati all'esposizione solare. "Le scottature solari possono aumentare il rischio di sviluppare il melanoma, soprattutto se ripetute e gravi, e in particolare durante l'infanzia e l'adolescenza", spiega Ascierto. L'esposizione ai raggi uv danneggia il Dna delle cellule della pelle, e se questo danno non viene riparato, può portare a mutazioni cancerogene.


In Italia, il melanoma è il terzo tumore più frequente sotto i 50 anni, con un'incidenza in aumento: dai 6.000 casi nel 2004 agli oltre 17.000 stimati nel 2024. Tuttavia, quasi 9 melanomi su 10 risultano prevenibili. La chiave è l'educazione e la consapevolezza: evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde, utilizzare creme solari con fattore di protezione 50+ e indossare cappelli e occhiali da sole. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400