Cerca

CURIOSITA'

Ri-maturità: ex studenti di nuovo sotto esame

Al Liceo Classico Galileo di Firenze, ci si riunisce tra nostalgia e risate

Rimaturità: il fascino di un esame che non smette mai di emozionare

Chi avrebbe mai pensato che un esame di maturità potesse trasformarsi in un evento atteso e desiderato? Eppure, al Liceo Classico Galileo di Firenze, questo è esattamente ciò che accade. Ogni anno, ex studenti di tutte le età si riuniscono per affrontare la "Rimaturità", un'iniziativa che fonde nostalgia, passione per la cultura classica e un forte senso di comunità.



Lo storico istituto fiorentino, fondato nel 1878 e noto per aver formato personalità illustri come Oriana Fallaci e Mario Luzi, ha riaperto le sue porte a ex allievi desiderosi di rivivere l'emozione della maturità. La prova, simbolica e priva di competizione, consiste nella traduzione di un brano di prosa latina, una scelta che sottolinea l'importanza delle materie classiche, spesso ingiustamente relegate a "vecchie glorie". La "Rimaturità" non è un esame vero e proprio, ma offre due livelli di difficoltà. Il livello base prevede che le traduzioni siano corrette dagli attuali studenti del liceo, mentre il livello avanzato coinvolge i docenti del Galileo nella correzione, in uno spirito di collaborazione intergenerazionale. Tuttavia, il vero obiettivo non è il voto, ma il piacere di ritrovarsi e condividere esperienze, come sottolinea la dirigente scolastica Liliana Gilli.


Per celebrare la partecipazione, tutti i partecipanti riceveranno una medaglia commemorativa, un'opera d'arte realizzata da un maestro orafo che raffigura il portone d'ingresso del liceo. Questo simbolo di appartenenza e memoria è un omaggio a una scuola che ha visto passare tra le sue aule figure di spicco come Tiziano Terzani, Margherita Hack e Giovanni Spadolini.
La "Rimaturità" ha visto la sua prima edizione nel 2024 e, grazie al suo successo, è tornata anche nel 2025. L'anno precedente, ben 207 persone, dai 20 agli 80 anni, hanno partecipato all'evento. Tra loro, professionisti di vari settori, aspiranti consiglieri comunali e persino due sacerdoti. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400