VOCE
CURIOSITA'
20.05.2025 - 17:20
Chi avrebbe mai pensato che un esame di maturità potesse trasformarsi in un evento atteso e desiderato? Eppure, al Liceo Classico Galileo di Firenze, questo è esattamente ciò che accade. Ogni anno, ex studenti di tutte le età si riuniscono per affrontare la "Rimaturità", un'iniziativa che fonde nostalgia, passione per la cultura classica e un forte senso di comunità.
Lo storico istituto fiorentino, fondato nel 1878 e noto per aver formato personalità illustri come Oriana Fallaci e Mario Luzi, ha riaperto le sue porte a ex allievi desiderosi di rivivere l'emozione della maturità. La prova, simbolica e priva di competizione, consiste nella traduzione di un brano di prosa latina, una scelta che sottolinea l'importanza delle materie classiche, spesso ingiustamente relegate a "vecchie glorie". La "Rimaturità" non è un esame vero e proprio, ma offre due livelli di difficoltà. Il livello base prevede che le traduzioni siano corrette dagli attuali studenti del liceo, mentre il livello avanzato coinvolge i docenti del Galileo nella correzione, in uno spirito di collaborazione intergenerazionale. Tuttavia, il vero obiettivo non è il voto, ma il piacere di ritrovarsi e condividere esperienze, come sottolinea la dirigente scolastica Liliana Gilli.
Per celebrare la partecipazione, tutti i partecipanti riceveranno una medaglia commemorativa, un'opera d'arte realizzata da un maestro orafo che raffigura il portone d'ingresso del liceo. Questo simbolo di appartenenza e memoria è un omaggio a una scuola che ha visto passare tra le sue aule figure di spicco come Tiziano Terzani, Margherita Hack e Giovanni Spadolini.
La "Rimaturità" ha visto la sua prima edizione nel 2024 e, grazie al suo successo, è tornata anche nel 2025. L'anno precedente, ben 207 persone, dai 20 agli 80 anni, hanno partecipato all'evento. Tra loro, professionisti di vari settori, aspiranti consiglieri comunali e persino due sacerdoti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE