Cerca

SALUTE

Sempre più italiani fanno sport

Secondo i dati 2023, solo il 35% è sedentario

Italia in movimento: la sedentarietà è in calo, ma c'è ancora strada da fare

L'Italia sta finalmente muovendo i primi passi verso uno stile di vita più attivo. Secondo i dati del 2023, il 35% dei cittadini non pratica sport o attività motorie nel tempo libero, un miglioramento rispetto al 41,2% di dieci anni fa. Questo cambiamento è il risultato di una campagna statale volta a promuovere stili di vita più sani e attivi, supportata da Sport e Salute e dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.

La distribuzione degli impianti sportivi in Italia è tutt'altro che uniforme. Al Centro Nord, la presenza di strutture è maggiore rispetto al Sud, dove il 20% degli impianti non è più funzionante. Questo divario infrastrutturale si riflette anche nei dati sulla pratica sportiva, con il Nord che vanta una maggiore partecipazione. Per incentivare ulteriormente la pratica sportiva, lo Stato ha introdotto voucher per le famiglie, destinati a sostenere l'attività fisica. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) prevede interventi per recuperare e costruire nuovi impianti, soprattutto nelle aree urbane. Attualmente, l'Italia conta quasi 77.000 impianti e oltre 140.000 spazi per attività fisiche, ma molti di questi necessitano di aggiornamenti.



Le grandi associazioni come Uisp e il Centro Sportivo Italiano (Csi) sono in prima linea nella promozione dello sport di base. Tuttavia, come sottolinea Tiziano Pesce, presidente di Uisp, c'è bisogno di un maggiore sostegno strutturale e di una riqualificazione degli impianti esistenti. Vittorio Bosio, presidente del Csi, aggiunge che servono allenatori qualificati e un dialogo aperto con le istituzioni per rispondere alle esigenze della popolazione.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400