Cerca

SALUTE

Celiachia: i controlli che ti salvano la vita

Lombardia in prima linea: nuove leggi e fondi per sensibilizzazione

Lombardia in prima linea: nuove misure per i celiaci e formazione per ristoratori

La Lombardia ha approvato all'unanimità una legge che riconosce la rilevanza sociale della celiachia, una patologia autoimmune che colpisce circa 150mila persone nella regione. Con un aumento del 20% delle diagnosi dal 2020, la celiachia rappresenta una sfida crescente per il sistema sanitario e la società.

La nuova normativa, articolata in dieci articoli, mira a migliorare la conoscenza della celiachia e a ridurre la discriminazione nei confronti dei celiaci. Tra le misure previste, l'istituzione di un Registro regionale per monitorare i dati anagrafici e sociali dei malati, e la creazione di percorsi di formazione per il personale del settore alberghiero e della ristorazione. L'obiettivo è garantire pasti sicuri e completi senza glutine, riconoscibili grazie a un logo specifico.


Il presidente della Commissione Welfare, Emanuele Monti, ha sottolineato l'importanza di riconoscere l'impatto sociale della celiachia, soprattutto per prevenire l'isolamento dei pazienti più giovani. Federico Romani, presidente del Consiglio regionale, ha ribadito l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica per garantire maggiori servizi ai celiaci. Il provvedimento stanzia un milione di euro nel triennio 2025-2027, destinati anche agli screening pediatrici

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400