VOCE
VENETO
21.05.2025 - 15:20
Durante i lavori di ristrutturazione per la realizzazione di uno studentato universitario in via Campagnola, è emersa una necropoli risalente al VI secolo a.C., un ritrovamento che getta nuova luce sulle origini di Padova. Nel 2023, il progetto di riqualificazione urbana per la costruzione di uno studentato nel complesso ex Seef ha dato il via a una serie di indagini archeologiche. Sotto la direzione della Soprintendenza Abap di Padova, guidata dalla dottoressa Cinzia Rossignoli, la ditta Sap ha portato alla luce una necropoli romana con 220 tombe, databili tra l'età augustea e gli inizi del II secolo d.C. Tuttavia, è stato nel 2024, durante i lavori di ristrutturazione delle palazzine, che sono emerse tombe ancora più antiche, risalenti all'età protostorica.
Tra le tombe scoperte, una in particolare ha attirato l'attenzione degli archeologi: una sepoltura di cavallo, un animale dal profondo significato simbolico e rituale. Accanto a essa, un dolio di imponenti dimensioni, contenente un ricco corredo funebre, è stato prelevato per ulteriori studi in laboratorio. Questo ritrovamento, insieme ad altre tombe "a dolio" e casse lignee, offre uno sguardo affascinante sulla vita e le credenze delle popolazioni che abitavano l'area prima della romanizzazione.
Il Soprintendente Vincenzo Tiné ha sottolineato l'importanza di questa scoperta, che conferma come i confini della città veneta coincidano con quelli della città romana, rivelando la straordinaria dimensione urbana della prima Padova. Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova, ha evidenziato come questa scoperta arricchisca la conoscenza storica della città e dimostri il valore della sinergia tra sviluppo urbano, ricerca scientifica e tutela del territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE