Cerca

IL CASO

Lavoro triste, senza amore? Ha un nome

Ecco cos'è il "quiet quitter"

Lavoro triste e senza amore?  Ha un nome

Il contesto lavorativo contemporaneo continua a evolversi, con dinamiche complesse che investono la forza lavoro italiana. Tra i fenomeni osservati recentemente, emerge il cosiddetto "grande distacco", successivo ai trend delle grandi dimissioni e del successivo pentimento lavorativo, che hanno caratterizzato gli anni seguenti la pandemia. Secondo il rapporto dell'Osservatorio HR Innovation practice del Politecnico di Milano, molti lavoratori adottano una postura di rassegnazione, optando per un minimo coinvolgimento e riducendo significativamente l'entusiasmo professionale. La tipologia dei lavoratori identificati come "quiet quitter" rappresenta attualmente il 14% della forza lavoro, una crescita significativa che sottolinea una tendenza alla disaffezione professionale.

Parallelamente, sebbene una parte significativa dei lavoratori abbia espresso l'intenzione di cambiare occupazione, soltanto una minoranza sta attivamente cercando nuove opportunità, scoraggiata dall' incertezza economica in corso. Il professor Mariano Corso dell'Osservatorio HR sottolinea come la frustrazione derivi dall'instabilità del mercato del lavoro, aggravata da dinamiche globali e retribuzioni inadeguate. Per i lavoratori italiani, le priorità continuano a includere il benessere e l' equilibrio, mentre cresce la domanda di sicurezza e protezione.

Nel 2025, la ricerca dell'Osservatorio conferma che persiste un profondo disagio tra i lavoratori: solo il 17% si dichiara pienamente coinvolto e una percentuale ancora minore afferma di trovarsi bene in tutte le dimensioni del lavoro. Al momento di considerare un cambiamento professionale, i lavoratori danno ugualmente importanza a tutele contrattuali, retribuzione e benefit, che ritornano al centro delle considerazioni accanto al benessere personale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400