VOCE
SALUTE
22.05.2025 - 18:00
La miopia pediatrica è una questione che sta rapidamente guadagnando l'attenzione globale.
Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), entro il 2050 metà della popolazione mondiale potrebbe essere affetta da miopia. Attualmente, il 40% degli italiani ne soffre, un dato che impallidisce di fronte al 90% degli asiatici. Questa tendenza allarmante ha spinto l'Associazione Pazienti Malattie Oculari (PMO), che conta oltre 5.000 iscritti, a unirsi a una campagna di sensibilizzazione per affrontare il problema.
In presenza di miopia con esordio precoce nei bambini, le linee guida internazionali suggeriscono diverse strategie. La dottoressa Elena Guzzon, a capo del Servizio di Oculistica Pediatrica di Borgo Roma, sottolinea l'importanza di trascorrere almeno due ore al giorno all'aperto. Inoltre, raccomanda l'uso del collirio atropina a basso dosaggio e delle lenti a defocus periferico, che modificano il profilo ottico dell'occhio, contribuendo a ridurre l'allungamento del bulbo oculare. Per i bambini più grandi, esiste anche la possibilità di utilizzare lenti a contatto notturne, una soluzione che richiede però un attento monitoraggio da parte di un medico oculista pediatrico e di un optometrista.
Il dottor Giacomo Panozzo, uno dei fondatori di PMO, ha dichiarato: "Abbiamo scelto di promuovere anche in Italia la settimana di attenzione sulla miopia giovanile, promossa da un importante istituto internazionale, il Brien Holden Vision Institute, con cui condividiamo l’impegno nella prevenzione delle malattie visive". Non si tratta solo di diventare miopi; il rischio è rappresentato dalle patologie collegate come maculopatia, distacco di retina e glaucoma, che costituiscono una vera emergenza sanitaria.
Gli oculisti pediatrici, in sintonia con il Brien Holden Vision Institute e le linee guida dell'OMS, invitano le famiglie a monitorare la comparsa della miopia nei bambini e a adottare comportamenti preventivi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE