Cerca

comune

Pastiglie antizanzare a giugno

I trattamenti slittano. Denti: “15mila pasticche”

Pastiglie antizanzare a giugno

La pastiglie antilarvali per sterminare le zanzare prima che nascano si fanno attendere. Dopo lo stanziamento di tremila euro deliberato dalla giunta lo scorso 14 maggio su proposta dell’assessore all’ambiente Andrea Denti, la fornitura di pastiglie che verranno distribuite gratuitamente ai cittadini per fare i trattamenti nei tombini e nelle caditoie nelle aree di proprietà privata è “appesa” alla determina di acquisto che gli uffici dovranno firmare per finalizzare l’acquisto.

E a spiegarlo è lo stesso Denti: “E’ questione di giorni, il tempo di pubblicare la determina - dice - abbiamo dato l’ok all’acquisto di circa 15mila pastiglie, ovvero 60 confezioni ognuna contenente 15 scatole di pastiglie antilarvali. Per ottenere una confezione gratuita di pastiglie i cittadini potranno poi rivolgersi all’ufficio ambiente”. Va rilevato, però, che i trattamenti antilarvali per contenere la proliferazione delle zanzare sul territorio vengono di solito eseguiti tra marzo e aprile, periodo nel quale le zanzare depongono le uova. Vale la pena fare ugualmente i trattamenti tra maggio e giugno, o in questo caso i rodigini sono fuori tempo massimo? “I trattamenti vanno assolutamente fatti anche nei prossimi giorni - risponde l’assessore - appena le pastiglie saranno disponibili”.

I trattamenti antilarvali in genere sono previsti all’interno di un più ampio piano di contenimento delle zanzare. Oltre allo sterminio delle larve efficace all’inizio della primavera, il piano talvolta contempla dei trattamenti adulticida. Questo per ridurre al minimo il rischio di diffusione di particolari malattie delle quali alcune specie di zanzare sono vettori, come per esempio il virus West Nile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400