VOCE
SOCIETA'
22.05.2025 - 19:00
In Italia, le retribuzioni contrattuali hanno subito una significativa perdita del potere d'acquisto tra il 2019 e il 2024, con un calo del 10,5%, attribuito principalmente all'impennata dei prezzi. Questo è uno dei dati salienti presentati nel Rapporto annuale dell'Istat. Tuttavia, le retribuzioni lorde effettive, che includono gli accordi aziendali e individuali nonché i cambiamenti nella composizione dell'occupazione, hanno registrato una flessione più contenuta del 4,4%, un dato però superiore rispetto ad altre nazioni europee come Spagna (2,6%) e Germania (1,3%).
Nel 2024, la produttività del lavoro nel settore privato ha evidenziato un calo del 2%, con un decremento dello 0,9% per occupato e dell'1,4% per ora lavorata. Queste cifre riflettono un'espansione del lavoro più rapida rispetto all'aumento del valore aggiunto. Nonostante ciò, il tasso di occupazione è salito dell'1,5%, con un decremento di 283.000 persone disoccupate, riducendo il tasso di disoccupazione al 6,5%. Il calo della produttività è strettamente legato all'aumento del lavoro in settori come turismo e ristorazione, caratterizzati da alta intensità di occupazione e bassa produttività. La perdita del potere d'acquisto per le retribuzioni contrattuali è stata particolarmente marcata alla fine del 2022, raggiungendo il 15%. Nel 2024, il reddito reale da lavoro per occupato è superiore rispetto al 2014, ma rimane inferiore del 7,3% rispetto al 2004, poiché l'inflazione ha eroso il potere d'acquisto in tutte le classi d'età. Nonostante una contrazione del reddito reale da lavoro per occupato, il reddito delle famiglie è aumentato grazie all'ingresso di un secondo stipendio in molti nuclei familiari e alla diminuzione del numero di componenti.
Il rapporto segnala un preoccupante 23,1% della popolazione italiana a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2024, con una situazione ancora più grave nel Sud del paese. Questo indicatore considera fattori quali povertà di reddito, grave deprivazione materiale e bassa intensità di lavoro. Nel 2024, la produzione industriale italiana ha registrato una diminuzione del 4% rispetto all'anno precedente. La flessione ha colpito pesantemente Italia e Germania, mentre Francia e Spagna hanno visto variazioni marginali o positive.
L'occupazione in Italia è cresciuta, con una stima di 23,9 milioni di persone nel 2024. L'aumento ha riguardato maggiormente i lavoratori più istruiti, mentre il tasso di occupazione giovanile ha subito un leggero calo. Nel 2024, quasi un italiano su dieci ha rinunciato a visite o esami specialistici, principalmente a causa delle liste d'attesa e delle difficoltà economiche. Un incremento rispetto al 2023, questo fenomeno evidenzia le criticità del sistema sanitario italiano. Il rapporto demografico rivela che gli individui di oltre 80 anni hanno superato il numero dei bambini sotto i 10 anni, delineando una società italiana sempre più anziana.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE