Cerca

IL DATO

E' ora di gelato: in crescita del 4%

L'estate 2025 in Italia vede già un boom di vendite

L'estate 2025 in Italia vede già un boom di vendite

Chi non ama un buon gelato durante le giornate estive? Quest'anno, la passione degli italiani si è tradotta in un aumento delle vendite del 4%.  L'estate 2025 non è solo sinonimo di temperature elevate, ma anche di gusti sorprendenti. Dalla stracciatella "inversa", che ribalta il classico con una base di cioccolato fondente e scaglie di cioccolato bianco, alla barbabietola, i maestri gelatieri hanno saputo stupire e deliziare i palati più curiosi. Queste tendenze emergono dall'Osservatorio Sigep World, un evento di riferimento per le eccellenze del foodservice, che si terrà alla Fiera di Rimini nel gennaio 2026.


Secondo il report economico dell'Osservatorio Sigep World, basato sui dati di Crest-Circana e dell'Associazione Italiana Gelatieri, il 2024 ha visto un incremento del 2,1% nelle vendite di gelato in Europa, nonostante un lieve calo delle visite (-0,5%). L'Italia si è distinta con oltre 600 milioni di porzioni vendute, posizionandosi al primo posto tra i mercati europei, superando Germania e Spagna. Il settore del gelato artigianale ha sfiorato un fatturato di 3 miliardi di euro, rispetto ai 2,9 miliardi del 2023.


Claudio Pica, segretario generale dell'Associazione Italiana Gelatieri, sottolinea l'importanza della formazione nel settore. "Per l'estate 2025 prevediamo una crescita delle vendite intorno al 4% per tutta l'Italia. Tuttavia, gli artigiani devono investire di più sulla formazione, non solo sulle creazioni in laboratorio", afferma. La carenza di personale, con una mancanza di circa 15-20mila addetti alla vendita al bancone, rappresenta una sfida significativa per le gelaterie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400