Cerca

villamarzana

Unipop chiude in bellezza

Una serie di lezioni stupende

Unipop chiude in bellezza

Si chiude in bellezza il secondo anno accademico dell’Università Popolare Polesana nella sede di Villamarzana. Con una cerimonia particolarmente ricca dio significato e partecipazione, l’evento si è chiuso come da prassi con la consegna degli attestati di partecipazione.

A rendere speciale l’evento ci ha pensato l’intervento del gruppo musicale “Coro de la Zuca” di Costa che ha coinvolto il pubblico con un repertorio di canti popolari polesani e veneti, offrendo altresì un’esperienza musicale autentica e profondamente radicata nel territorio.

Grazie all’impegno del compaesano Terrenzio Stefani è stata ritrovata una vecchia “canta” popolare che narrava dell’Eccidio dei 43 Martiri; il testo, tramandato dalla zia Giuseppina Braga, cognata fra l’altro del martire Luigi Stefani, è stato musicato con un nuovo arrangiamento dal maestro veneziano Adriano Sacco, regalando alla comunità una versione toccante. Il vice sindaco Mattia Paulon ha espresso il proprio ringraziamento al coro sottolineando come, attraverso la musica e l’entusiasmo dei suoi membri, sia possibile riscoprire e mantenere vive le tradizioni locali.

Un ringraziamento è stato rivolto proprio a Terrenzio Stefani per il suo contributo prezioso e il suo lavoro svolto sarà custodito e valorizzato all’interno della Casetta Museo di Villamarzana, contribuendo all’arricchimento del patrimonio storico e culturale del paese. Alla buona riuscita della manifestazione hanno dato un contributo il parroco don Silvio Baccaro, la Pro loco e i consiglieri comunali, in particolare la coordinatrice dell’Università Popolare Fiammetta Pavan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400