VOCE
L’INAUGURAZIONE
25.05.2025 - 17:24
L’autore: “Rovigo si conferma un luogo di cultura aperto alle nuove sfide” L’illustrazione stimola la riflessione sul ruolo dell’uomo e della tecnologia
Undici metri per undici, un ponteggio e la firma di un artista internazionale comparso anche sul “Time”: servono a volte pochi elementi e un tocco di immaginazione per dare un secondo volto alle impalcature. E’ stato presentata ieri a palazzo Roncale la nuova - grande - opera d’arte che, comparsa di prima mattina in una piazza Vittorio Emanuele II ancora addormentata dopo l’entusiasmo della corsa rosa, ora decora le impalcature sulla facciata dell’Accademia dei Concordi.
La sede della prestigiosa, quanto antica, istituzione culturale rodigina, infatti, è sotto restauro da alcuni mesi. Gli interventi conservativi hanno necessariamente dovuto “schermare” l’esterno. Da qui, come ha spiegato il presidente, Pier Luigi Bagatin a inizio evento: “Il bisogno di dare nuova luce anche in questo momento di restauro. Questo progetto rappresenta, quindi, un dialogo nel tempo, un dialogo tra tradizione e innovazione, mostrando come l’arte possa essere un ponte tra passato e futuro”.
Non tanto un’opera che sostituisce o rimpiazza, piuttosto un momento unico, quasi del fascino della “Land art” effimera e temporanea di un Christo in chiave polesana. A siglare il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cariparo e realizzato da Wallabe Urban Art per l’Accademia dei Concordi, la collaborazione con Pro loco e associazione Amici dell’Accademia.
La firma dell’enorme opera, stampata su Pvc microforato, è di Alessandro Gottardo, noto al mondo artistico come “Shout”. Classe ’77, dopo la maturità artistica, ha perfezionato la sua formazione all'Istituto Europeo di Design di Milano. Il suo stile minimalista e concettuale ha conquistato prestigiose testate internazionali, tra le quali il “The New Yorker”, “Time Magazine”, “Newsweek” e “Le Monde”.
Introdotto da Marco Bressanin, presidente Pro loco, che ha sottolineato: “Rovigo si conferma un luogo di cultura aperto alle nuove sfide, accogliendo un’opera che stimola la riflessione sul ruolo dell’uomo e della tecnologia”, l’autore ha mostrato e spiegato la genesi dell’opera in dialogo con Alessia Panella, avvocato esperta di diritto d’autore, nonché docente all’università Iulm di Roma. “Perché il messaggio arrivasse - ha commentato l’illustratore - era giusto togliere più che aggiungere, usando colori semplici, puntando sull’ideea. Io, l’uomo, si specchia nell’intelligenza artificiale, da un riflesso che sa di connessioni digitali, per specchiarci anche noi, in questo dialogo tra arte e innovazione quanto mai attuale e fondamentale per gli sviluppi futuri”.
Un sole rosso, di sfondo, incornicia la scena lasciando aperte le suggestioni tra Ia e genio umano, forse tra tutte, la domanda che si fece anche Alan Turing: “La macchina è capace di pensare?”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE