Cerca

SOCIETA'

4 milioni di incidenti in casa, ogni anno

Dalle cadute in cucina alle insidie del bagno: i dati Istat

Dalle cadute in cucina alle insidie del bagno: i dati Istat

Qual è il luogo in cui ci sentiamo più al sicuro? La risposta più comune sarebbe "casa". Tuttavia, le statistiche raccontano una storia diversa. Secondo i dati Istat, ogni anno si verificano circa 4 milioni di infortuni domestici in Italia, con il 54% causato da cadute accidentali.


La cucina, spesso considerata il cuore della casa, è anche il luogo dove avviene il 40% degli incidenti domestici. Tra le cause più comuni ci sono le ferite da taglio, le ustioni e le intossicazioni. La dottoressa Luciana Marzella, esperta in traumatologia, sottolinea come distrazioni banali, quali l'uso del cellulare o della televisione, possano portare a incidenti gravi. Un consiglio pratico? Evitare di usare sedie come scale improvvisate per raggiungere oggetti in alto, poiché il rischio di caduta è elevato. Il bagno è un'altra stanza dove gli incidenti sono frequenti, in particolare i traumi cranici dovuti a cadute nella doccia o mentre si esce dalla vasca. L'uso di tappeti antiscivolo e l'attenzione a non chiudere la porta a chiave sono semplici precauzioni che possono prevenire situazioni pericolose.


Le ferite rappresentano il 38% degli incidenti domestici. La dottoressa Marzella consiglia di applicare una garza o un asciugamano pulito sulla ferita e di tenerlo premuto per almeno 15 minuti. Se il sanguinamento non si ferma, è importante e indispensabile  recarsi al Pronto Soccorso. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400