Cerca

SALUTE

Anti -Stress? Leggi per sei minuti

I benefici della biblioterapia

I benefici della biblioterapia

La biblioterapia, termine coniato nel 1916 dallo psichiatra americano Samuel Crothers, è l'arte di utilizzare la lettura come mezzo per alleviare lo stress e promuovere il benessere mentale. Non si tratta solo di un passatempo, ma di un vero e proprio rifugio, un balsamo per l'anima che può ridurre lo stress fino al 68% in soli sei minuti di lettura. La pratica della biblioterapia ha radici profonde. Già nel XVI secolo, Michel de Montaigne riconosceva nei libri un conforto insostituibile dopo la perdita di un amico. Platone, molto prima di lui, parlava del potere delle arti di riequilibrare l'anima.

Autori come George Eliot e William Wordsworth hanno visto nella letteratura una via di salvezza, un compagno fidato nei momenti di difficoltà. La magia della biblioterapia non risiede solo nel testo, ma nel dialogo che si instaura tra il lettore e il libro. Leggere non è un atto passivo, ma un incontro attivo tra storie e sensibilità diverse. Attraverso le parole di altri, possiamo elaborare emozioni complesse come il lutto, l'ansia e la tristezza, trovando comprensione e compagnia. Oggi, la biblioterapia sta guadagnando sempre più terreno. Nel Regno Unito, iniziative come la Reading Agency e il programma "Books on Prescription" promuovono la lettura come supporto alla salute mentale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400