Cerca

veneto

Sorprende il ladro di bici e viene accoltellato

Ferito gravemente nel tentativo di sventare un furto nel suo giardino

48252

Un tranquillo sabato sera a Montagnana (Padova) si è trasformato in un incubo per Marco Barbieri, 38 anni, quando un tentativo di furto si è concluso con un'aggressione violenta. Il 24 maggio, intorno alle 21.30, Barbieri si trovava nel salotto della sua villetta a schiera in via Giovanni Paolo II, quando il suo chihuahua ha iniziato a mostrare segni di agitazione. Insospettito, Barbieri ha notato due giovani con cappucci che stavano cercando di rubare la sua preziosa bicicletta elettrica dal giardino.

Barbieri, resosi conto della situazione, è uscito in giardino e ha affrontato i ladri. Uno dei due era già in sella alla sua bicicletta, mentre l'altro stava cercando di appropriarsi della bicicletta del vicino. Nel tentativo di fermare il furto, Barbieri ha afferrato uno dei ladri per il cappuccio, ma la situazione è rapidamente degenerata. Il malvivente ha estratto un coltello e ha tentato di colpire Barbieri alla gola. Fortunatamente, il colpo è stato evitato per un soffio, ma il ladro ha poi inferto un fendente al braccio di Barbieri, conficcando la lama nella carne.

Dopo l'aggressione, il ladro è fuggito, lasciando Barbieri gravemente ferito e sanguinante. L'impugnatura del coltello si è spezzata ed è stata ritrovata dai carabinieri poco distante. Barbieri, nonostante il dolore e lo shock, è riuscito a chiedere aiuto a un vicino. Trasportato d'urgenza all'ospedale "Madre Teresa" di Schiavonia, Barbieri è stato sottoposto a un intervento chirurgico per riparare i danni a tendini e muscoli.

Dal letto d'ospedale, Barbieri ha espresso la sua amarezza per l'accaduto, sottolineando l'assurdità di rischiare la vita per una bicicletta. Ha inoltre riconosciuto i volti dei due aggressori, già visti in passato a Montagnana, e si è detto fiducioso che le autorità riusciranno a identificarli grazie alle telecamere di sorveglianza. L'episodio solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla tranquillità delle comunità locali, spingendo a riflettere su come la criminalità possa colpire anche nei luoghi più familiari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400