VOCE
ECONOMIA
27.05.2025 - 17:30
Il settore del caffè italiano si trova ad affrontare una crisi che potrebbe cambiare radicalmente il panorama del nostro amato espresso. L'Istituto Espresso Italiano ha lanciato un allarme che non può essere ignorato: i prezzi delle materie prime sono aumentati fino al 90% su base annua, mentre la disponibilità delle varietà tradizionali di caffè è sempre più limitata.
Alessandro Borea, presidente dell'Istituto, ha sottolineato come l'intera filiera del caffè sia sotto pressione. Le torrefazioni, che puntano sulla qualità, devono costantemente adattarsi per mantenere gli standard elevati, mentre i costi di importazione e la speculazione sui mercati delle commodities aggravano ulteriormente la situazione. Nonostante gli aumenti, i consumatori spesso non percepiscono immediatamente l'impatto sulla tazzina, creando un ulteriore squilibrio nel settore. Per affrontare queste sfide, Borea propone la creazione di un tavolo di filiera che coinvolga tutti gli attori del settore, dai produttori ai torrefattori fino ai distributori. Un confronto aperto e collaborativo potrebbe favorire la definizione di linee guida comuni e soluzioni condivise. Inoltre, prendere spunto da settori come quello vinicolo per lo storytelling potrebbe rappresentare un'opportunità per costruire una narrazione che valorizzi il prodotto e la sua storia.
Secondo l'Istituto Espresso Italiano, il tavolo di filiera dovrebbe concentrarsi su tre punti principali. In primo luogo, la mancanza di materia prima richiede lo sviluppo di strategie per garantire una produzione sostenibile e una distribuzione equa tra gli attori della filiera. In secondo luogo, l'espansione di mercati come Cina e India offre nuove opportunità, ma richiede adattamenti per soddisfare le nuove preferenze di consumo e le quantità di prodotto richieste.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE