VOCE
l’incontro
27.05.2025 - 18:44
Bastava solo qualche centimetro in più di lesione e l’arteria femorale poteva farla morire dissanguata. Ora, neanche un centimetro la separa dall’essere l’atleta paralimpica più premiata di sempre. Martina Caironi è stata l’ospite d’eccezione, ieri mattina, all’Istituto tecnico agrario “Munerati” di Sant’Apollinare nell’ambito del secondo incontro (di una serie di cinque) organizzato da Amazon con i campioni del Comitato italiano paralimpico. Londra, Rio, Tokyo e Parigi: a cingere il collo della 36enne lombarda, tre medaglie d'oro e quattro d'argento. Già membro del Consiglio internazionale degli atleti e dell'International Paralympic, tante le soddisfazioni, ma anche i sacrifici, raccontati tutti d’un fiato durante la mattinata, a suon di battute e lucide verità tra i molti studenti presenti.
“La lezione per me è stata andare fiera di chi sono, con tutte le mie parti. Dopo l’incidente in motorino a 18 anni e l’amputazione della gamba, ho capito che lo sport insegna che se ti impegni, puoi raggiungere il risultato. La medaglia è solo un oggetto d'altronde, quello che conta è con chi ci sei arrivato. Ho imparato a dare valore alla vita. Ho scelto di reagire” ha esordito l’atleta, in dialogo con Alberto Lancioli, responsabile delle risorse umane del centro di distribuzione Amazon della provincia rodigina. “Quello che sono adesso è il frutto di quello che sono stata - ha continuato l’atleta, mostrando e facendo passare nelle mani dei ragazzi la copertura della protesi con cui ha gareggiato nella capitale francese -.Non ho mai controllato le medaglie, mi sono solo concentrata sull’obiettivo da seguire una volta raggiunto quello prefisso”.
Dopo i saluti dei sindaci di Castelguglielmo e San Bellino, rispettivamente, Giorgio Grassia e Aldo D’Achille, l’assessore regionale Cristiano Corazzari ha sottolineato l’importanza dell’evento anche in vista dei prossimi appuntamenti targati 2026: “Abbiamo sentito una di quelle storie che riempiono il cuore e che danno un esempio formidabile di come si possano superare tutte le difficoltà. Lo sport è motore della nostra comunità, lavoriamo su progetti per sport paralimpici soprattutto in una strategia d'inclusione, per coinvolgere sempre di più ragazze e ragazzi. Abbiamo poi degli appuntamenti importanti in programma - ha continuato - perché il Veneto sarà sede dei prossimi Giochi invernali di Milano-Cortina. Per noi sport significa anche questo, promuovere la nostra terra e la nostra regione”. E alla domanda del perché degli spaghetti sopra la Tour Eiffel, disegnati nella protesi, Caironi ha scherzato con gli studenti: “Stereotipo? Sì ma almeno c’era un po’ di Italia anche là”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE