VOCE
I DATI
28.05.2025 - 14:52
In un'Italia dove il sogno di una mobilità sociale sembra sempre più lontano, i dati recenti dipingono un quadro preoccupante delle opportunità educative e lavorative. Secondo l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp), solo il 18% dei figli di genitori con un diploma di scuola superiore riesce a conseguire una laurea. L'ascensore sociale nel nostro Paese è ormai fermo ai piani bassi.
L'analisi dell'Inapp rivela che il livello di istruzione dei genitori è un indicatore chiave per il successo accademico dei figli. Nella fascia d'età 30-39 anni, il 61% dei figli di genitori laureati ottiene a sua volta una laurea, mentre la percentuale scende drasticamente al 30% per i figli di diplomati e al 18% per quelli i cui genitori hanno al massimo la licenza media. Nel 2023, il tasso di abbandono scolastico tra i giovani di 18-24 anni si attesta all'11,5%, con marcate differenze territoriali. Nel Mezzogiorno, il fenomeno raggiunge il 14,6%, mentre nel Nord si ferma all'8,5%. Anche in questo caso, il livello di istruzione dei genitori gioca un ruolo cruciale: il tasso di abbandono è del 23,9% tra i giovani con genitori che hanno al massimo la licenza media, mentre scende all'1,6% tra coloro con almeno un genitore laureato.
Il livello di istruzione non solo influisce sulle opportunità educative, ma ha anche un impatto diretto sulle prospettive occupazionali. Secondo i dati Istat del 2023, il tasso di occupazione tra i 25-64enni con un titolo terziario è dell'84,3%, rispetto al 73,3% dei diplomati e al 54,1% di coloro con al massimo la licenza media. Tuttavia, le disparità territoriali persistono: nel Mezzogiorno, il tasso di occupazione dei laureati tra i 30-34 anni è del 70,8%, quasi 20 punti percentuali in meno rispetto al 90,6% registrato nel Nord.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE