Cerca

I DATI

Con genitori laureati, più facile conseguire l'alloro

Secondo Inapp, solo il 18% dei figli di diplomati ottiene una laurea

L'ascensore sociale in Italia: un viaggio interrotto tra istruzione e occupazione

In un'Italia dove il sogno di una mobilità sociale sembra sempre più lontano, i dati recenti dipingono un quadro preoccupante delle opportunità educative e lavorative. Secondo l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp), solo il 18% dei figli di genitori con un diploma di scuola superiore riesce a conseguire una laurea. L'ascensore sociale nel nostro Paese è ormai fermo ai piani bassi.


L'analisi dell'Inapp rivela che il livello di istruzione dei genitori è un indicatore chiave per il successo accademico dei figli. Nella fascia d'età 30-39 anni, il 61% dei figli di genitori laureati ottiene a sua volta una laurea, mentre la percentuale scende drasticamente al 30% per i figli di diplomati e al 18% per quelli i cui genitori hanno al massimo la licenza media. Nel 2023, il tasso di abbandono scolastico tra i giovani di 18-24 anni si attesta all'11,5%, con marcate differenze territoriali. Nel Mezzogiorno, il fenomeno raggiunge il 14,6%, mentre nel Nord si ferma all'8,5%. Anche in questo caso, il livello di istruzione dei genitori gioca un ruolo cruciale: il tasso di abbandono è del 23,9% tra i giovani con genitori che hanno al massimo la licenza media, mentre scende all'1,6% tra coloro con almeno un genitore laureato.


Il livello di istruzione non solo influisce sulle opportunità educative, ma ha anche un impatto diretto sulle prospettive occupazionali. Secondo i dati Istat del 2023, il tasso di occupazione tra i 25-64enni con un titolo terziario è dell'84,3%, rispetto al 73,3% dei diplomati e al 54,1% di coloro con al massimo la licenza media. Tuttavia, le disparità territoriali persistono: nel Mezzogiorno, il tasso di occupazione dei laureati tra i 30-34 anni è del 70,8%, quasi 20 punti percentuali in meno rispetto al 90,6% registrato nel Nord.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400