VOCE
CRONACA
28.05.2025 - 17:00
L’estate è da sempre sinonimo di vacanze, ma quest’anno chi vuole concedersi una settimana di relax dovrà fare particolare attenzione ai costi. Secondo un report del Codacons atteso per giugno, i prezzi per soggiornare nelle località turistiche italiane sono in crescita quasi ovunque, con aumenti che in alcuni casi raggiungono cifre considerevoli.
Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, ha spiegato che la crescita della domanda turistica, in particolare da parte dei visitatori stranieri, sta determinando un nuovo aumento delle tariffe nel settore.
Dopo i rincari legati all’emergenza Covid e all’impennata dei costi energetici, oggi sono proprio le presenze straniere in continuo aumento a trainare il rialzo dei prezzi. Rienzi ha sottolineato però come questa tendenza possa trasformarsi in un’arma a doppio taglio per gli operatori turistici, poiché molti italiani, proprio come già avvenuto lo scorso anno, sono costretti a ridurre i giorni di vacanza. Sempre più persone, infatti, scelgono soggiorni brevi di due o tre notti, distribuiti lungo l’intera stagione estiva, da giugno a settembre. Una forma di autodifesa, ha detto Rienzi, che riflette come le vacanze lunghe siano ormai diventate un lusso per pochi privilegiati.
L’analisi del Codacons ha individuato nella Liguria la regione con i rincari più elevati rispetto al 2024, con aumenti che arrivano fino al 20%. Al contrario, l’Emilia-Romagna si conferma tra le regioni più accessibili, con tariffe in linea con quelle dello scorso anno. In generale, le strutture turistiche delle principali mete italiane registrano aumenti medi tra l’8 e il 10% rispetto all’estate scorsa.
I dati raccolti per il periodo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) mostrano che le destinazioni più care sono Santa Margherita Ligure, dove una famiglia di quattro persone spende in media quasi 3.600 euro per una settimana in un hotel a tre stelle, e Baja Sardinia, in Sardegna, dove il costo medio è di circa 2.700 euro. A Villasimius, sempre in Sardegna, si arriva a oltre 2.500 euro, mentre sulla Costiera Amalfitana, ad Amalfi, la spesa media è di circa 2.260 euro. In Toscana, Marina di Pietrasanta si attesta su cifre simili. Più contenuti i costi in località come Lerici, in Liguria, dove si scende a poco più di 2.100 euro.
Al contrario, le mete più economiche restano sulla costa adriatica. A Rimini, ad esempio, una settimana per una famiglia costa in media poco più di 1.000 euro, mentre a Riccione si sale a circa 1.500. Prezzi competitivi anche in Puglia: a Vieste il costo medio è di circa 1.180 euro, a Gallipoli di 1.445 e a Otranto di 1.351. Sul versante tirrenico, Lido di Camaiore si ferma a circa 1.600 euro e Anzio, nel Lazio, si aggira sui 1.370 euro.
Anche andare al mare, però, è diventato più caro. Un ombrellone con due lettini costa in media tra i 30 e i 35 euro al giorno, con un aumento compreso tra il 3% e il 5% rispetto all’estate scorsa. Nelle località più esclusive, tuttavia, i prezzi diventano proibitivi: al Cinque Vele Beach Club di Marina di Pescoluse, in provincia di Lecce, un gazebo in prima fila può arrivare a costare 696 euro al giorno. Al Twiga di Forte dei Marmi, quando attivo, una tenda araba con letti king size e servizi extra poteva costare fino a 600 euro. All’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, infine, una capanna in prima fila può arrivare a 515 euro al giorno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE