VOCE
I DATI
28.05.2025 - 21:30
L'emigrazione dei giovani italiani è un fenomeno che continua a crescere. Nel 2023, ben 21 mila giovani tra i 25 e i 34 anni hanno deciso di trasferirsi all'estero, un aumento del 21,2% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, solo 6 mila di loro sono tornati, segnando un calo del 4,1% rispetto al 2022. Questi dati, forniti dall'ultimo rapporto annuale dell'Istat, evidenziano una perdita netta di 16 mila giovani risorse qualificate solo nell'ultimo anno, portando il totale a 97 mila negli ultimi dieci anni.
Nonostante l'aumento del livello di istruzione superiore, con la quota di laureati tra i 25-34enni salita dal 7,2% al 30,6% tra il 1992 e il 2023, l'Italia fatica a trattenere i suoi giovani talenti. Le donne, in particolare, hanno visto un notevole miglioramento, con un tasso di occupazione del 74,1% tra le laureate, quasi pari a quello dei loro coetanei maschi. Tuttavia, l'istruzione da sola non sembra sufficiente a contrastare l'emigrazione. La mobilità intergenerazionale in Italia è ancora limitata. Tra i nati nel 1992, solo il 17,6% di coloro che provengono da famiglie con basso titolo di studio ha conseguito una laurea, rispetto a quasi il 75% di quelli con genitori laureati. Questo divario evidenzia come le disparità sociali continuino a influenzare le opportunità educative e lavorative.
Le disparità geografiche rappresentano un ulteriore ostacolo per i giovani italiani. I giovani del Mezzogiorno, ad esempio, guadagnano meno e hanno meno opportunità lavorative. Nel 2022, i redditi da lavoro erano inferiori del 15,2% rispetto al Centro e del 34% rispetto al Nord.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE