Cerca

CONSUMI

Italiani, campioni del risparmio

Secondo gli ultimi dati, la tecnologia fatica a conquistare il mercato dello stivale

Il paradosso dei consumatori italiani: tra risparmio e negozi fisici, la tecnologia resta in ombra

Secondo l'ultimo report "The State of Shopping" di Shopfully, gli italiani si distinguono in Europa per la loro attenzione al risparmio e la preferenza per i negozi fisici, mentre la tecnologia fatica a trovare spazio nel loro percorso di acquisto.

Con un lieve aumento dello 0,1% registrato dall'Istat ad aprile, gli italiani si dimostrano i più attenti alle promozioni in Europa. Ben il 98% dei consumatori considera sconti e offerte come elementi decisivi nella scelta di acquisto, superando spagnoli e francesi. Questo comportamento è influenzato dalla contrazione del potere d'acquisto e dal timore di un peggioramento economico futuro. Non sorprende, quindi, che il 56% degli intervistati non preveda un miglioramento della propria capacità di spesa nei prossimi 12 mesi.


Nonostante le potenzialità offerte dagli strumenti digitali, come le app per individuare offerte in tempo reale e il self-checkout, oltre il 70% degli italiani non integra la tecnologia nel proprio percorso di acquisto. La scarsa familiarità con questi strumenti è un ostacolo significativo: il 25% degli intervistati ammette di non sapere come usarli, il 21% non li ha mai sentiti nominare e il 19% non ne percepisce i vantaggi.


Nonostante la crescente diffusione dell'ecommerce, il negozio fisico continua a dominare le preferenze degli italiani. Il 97% dei consumatori, privilegia i canali offline. La possibilità di vedere, toccare e provare i prodotti prima dell'acquisto è un'esperienza insostituibile. Anche nelle categorie dove l'online ha una maggiore penetrazione, come giocattoli ed elettronica, il punto vendita fisico rimane il canale principale.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400