VOCE
veneto
28.05.2025 - 09:04
Nel cuore del Veneto, una storia straordinaria ha catturato l'attenzione di molti: quella di Birba, una cagnolina meticcia di otto anni, che ha deciso di intraprendere un viaggio in treno da sola. Un'avventura che ha portato un sorriso e un po' di apprensione alla sua padrona, Mery, e a tutti coloro che hanno seguito la vicenda.
Birba vive a Mussetta, una frazione di San Donà, a soli 300 metri dalla stazione ferroviaria. La sua padrona, Mery, conosce bene il carattere avventuroso della sua cagnolina, tanto da averle messo una medaglietta con il numero di telefono per eventuali emergenze. E così, una sera di maggio, Birba ha deciso di scavare sotto la recinzione del giardino e dirigersi verso la stazione.
Erano circa le 22.30 quando Birba è salita su un treno regionale diretto a Portogruaro. I passeggeri, incuriositi dalla presenza della cagnolina, l'hanno osservata mentre si accomodava tranquillamente. Mezz'ora più tardi, una ragazza ha notato Birba nei pressi della stazione di Portogruaro, apparentemente smarrita, e ha contattato Mery grazie alla medaglietta.
"Quando mi hanno chiamato la notte, mi è venuto un colpo al cuore", racconta Mery. La ragazza che ha trovato Birba si è offerta di tenerla con sé fino al mattino, permettendo a Mery di recuperarla il giorno seguente. "Birba era felicissima di vedermi, l'ho abbracciata e lei mi ha leccato affettuosamente", ricorda Mery, sollevata di aver ritrovato la sua amica a quattro zampe sana e salva.
Questa avventura ha insegnato a Mery l'importanza di rafforzare la recinzione del giardino per evitare future fughe. "L'unica cosa che posso fare è impedire che scappi un'altra volta verso chissà quale destinazione", conclude Mery, consapevole che l'amore per Birba richiede anche attenzione e prevenzione. La storia di Birba non è solo un racconto di una fuga avventurosa, ma anche un esempio di come l'affetto e la cura possano superare qualsiasi imprevisto. Un episodio che ha unito una comunità, dimostrando che a volte le storie più semplici sono quelle che toccano di più il cuore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE