VOCE
veneto
28.05.2025 - 13:48
Cosa sta succedendo nella provincia di Padova? In un contesto già complesso, la medicina di base sta affrontando una crisi senza precedenti. Nei primi cinque mesi del 2025, ben 26 medici di famiglia hanno lasciato il loro incarico. Di questi, 21 sono andati in pensione, mentre altri 5 hanno concluso anticipatamente il contratto. Antonio Broggio, segretario provinciale della Fimmg di Padova, lancia l'allarme: "Non siamo di fronte a un'emergenza passeggera, ma a un vero e proprio tracollo annunciato".
Attualmente, nella provincia di Padova operano 573 medici di medicina generale, ma il numero di nuovi medici è insufficiente a coprire le uscite. La causa? Una mancata programmazione politica che ha portato a un imbuto formativo. Il numero chiuso a Medicina e la carenza di borse per le specializzazioni hanno contribuito a bloccare il ricambio generazionale.
La medicina di famiglia è sempre meno attrattiva per i giovani medici. Il corso di formazione è poco appetibile e la borsa di studio è inferiore rispetto a quella degli specializzandi. Inoltre, il carico di lavoro è gravoso: i medici di base lavorano spesso 10-12 ore al giorno, con un numero di pazienti che supera di gran lunga il limite consigliato di 1.200 assistiti.
Le prospettive per il futuro non sono rassicuranti. L'accordo integrativo regionale risale al 2005 e necessita di un aggiornamento urgente. Il nuovo modello del ruolo unico, previsto per quest'anno, è interessante sulla carta, ma richiede una chiara programmazione. Una possibile via d'uscita potrebbe essere il rafforzamento dell'organizzazione, con l'integrazione di personale di segreteria e infermieristico nelle Medicine di gruppo integrate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE