Cerca

CRONACA

Nuova speranza per i paraplegici

33enne paralizzato cammina di nuovo

Nuova speranza per i paraplegici

Un uomo di 33 anni, parzialmente paralizzato da una grave lesione nella parte bassa della colonna vertebrale a seguito di un incidente, è riuscito a camminare per un chilometro con deambulatore e tutori grazie a una tecnica sperimentale: la stimolazione elettrica epidurale combinata con la riabilitazione. Si tratta del primo caso al mondo in cui questa tecnica si dimostra efficace anche su lesioni del cono midollare, una zona finora considerata poco adatta alla neurostimolazione.

Lo studio è stato condotto dal MINE Lab dell’Irccs San Raffaele di Milano in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e pubblicato su Med (Cell Press). Il paziente è stato trattato con un impianto di 32 elettrodi, che ha riattivato i circuiti nervosi residui permettendo il recupero motorio. Dopo sei mesi, l’uomo ha mostrato miglioramenti significativi nella forza muscolare e nel controllo posturale.

Il protocollo, denominato Neuro-SCS-001, ha coinvolto finora dieci pazienti con risultati promettenti e senza effetti collaterali. Si prevede ora l’estensione della metodica a un pubblico più ampio, sempre all’interno di criteri clinici rigorosi. Le lesioni trattate finora sono a livello dorsale e lombare; per quelle cervicali è in avvio un nuovo studio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400