VOCE
rovigo
29.05.2025 - 05:00
Una collaborazione rinnovata tra Antonella Cecchi, professore di scienza delle costruzioni all’università Iuav di Venezia, e l’architetto polesano Massimiliano Furini.
L’antefatto, nel settembre 2023, quando ad aprire le porte della scuola estiva furono i portoni di Villa Nani Mocenigo a Canda in virtù del rapporto di custodia tra la proprietà del bene e l’architetto Furini. Una esperienza significativa per gli studenti che hanno potuto confrontarsi, con l’occhio di riguardo alla statica dell’edificio, sulla costruzione cinquecentesca in parte attribuita a Vincenzo Scamozzi.
Oggi la nuova opportunità a “Palazzo Casalini Silvestri Borgato ora Ruffini” in via Casalini a Rovigo. Grazie alla disponibilità dell’attuale proprietario, Raffaele Ruffini, si rinnova la sinergia al corso estivo di “Teorie e tecniche non distruttive per la conoscenza e l’interpretazione del comportamento e verifica della vulnerabilità dei monumenti e delle strutture storiche”, corso di laurea magistrale in architettura dell’università Iuav di Venezia.
Il palazzo, da anni chiuso, sarà oggetto di un prossimo intervento di restauro e ristrutturazione a seguito anche del riconoscimento in itinere di “bene culturale” da parte della Soprintendenza di Verona. Gli studenti potranno dunque approfondire la conoscenza in merito alle tecniche e metodologie sperimentali non distruttive per l’analisi delle strutture calandosi all’interno del cantiere dell’edificio storico con tutte le sfaccettature intrinseche per la loro crescita formativa di futuri architetti.
Oltre alla professoressa Antonella Cecchi, il comitato scientifico sarà composto da Daniele Baraldi, professore di scienza delle costruzioni, dai dottori di ricerca Jacopo Baldelli e Nandini Priya Thatikonda, entrambi assegnisti di ricerca, oltre a Massimiliano Furini nella sua veste di architetto e Phd in scienze delle costruzioni. La scadenza delle iscrizioni, con la presentazione del proprio curriculum, è prevista per il 6 giugno 2025 alle 24. Informazioni inviando una mail all’indirizzo scuolaestiva.muratori@iuav.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE