VOCE
MARDIMAGO
29.05.2025 - 19:12
Nuova vita alle ex scuole elementari di Mardimago che, grazie ad un radicale intervento di ristrutturazione dei locali unito ad un progetto sociale per l’utilizzo degli spazi, diventeranno un ponte tra generazioni. Questo grazie ad un finanziamento di 161mila euro ottenuto attraverso un bando del Gal al quale palazzo Nodari ha partecipato candidando un progetto per la creazione di una “struttura multifunzionale per minori e anziani”.
La proposta, un vero e proprio “progetto pilota”, si articola in due componenti: da una parte la riqualificazione strutturale dell’immobile che sorge a ridosso della chiesa di piazza Papa Giovanni XXIII, lato campanile, dall’altra parte la messa a punto di una serie di attività sociali, una per ogni locale dell’edificio sia al piano terra che al piano superiore. Attività che comprendono la biblioteca, già presente nella struttura, una sala per il doposcuola, una stanza per le attività artistiche, una per i corsi di digitalizzazione, un’area ludica inclusiva.
Giovedì il progetto è stato illustrato dagli assessori al sociale Nadja Bala e ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato insieme al sindaco Valeria Cittadin, di fronte all’ingresso di quelle che sono state le scuole elementari della frazione fino ad una settantina di anni fa, prima dell’entrata in funzione del nuovo edificio di via dei Mille. “E’ un progetto che mi riempie di entusiasmo - ha commentato il sindaco - la nostra amministrazione vuole valorizzare le frazioni. Quindi partiamo da Mardimago con un intervento di riqualificazione che metterà insieme bambini, adulti e anziani per poi andare avanti creando altri luoghi di aggregazione nelle frazioni”.
Dal canto suo, l’assessore Rizzato è entrato nel dettaglio degli interventi di tipo edile: “Abbiamo previsto una riqualificazione totale dell’immobile che al primo piano oggi non è agibile. Attualmente si utilizza solo il piano terra ma noi lo vogliamo restituire alla comunità nella sua interezza. Con i 161mila euro del finanziamento abbiamo programmato la sistemazione dei locali interni, delle facciate esterne, la sistemazione del coperto e la messa a norma complessiva. Renderemo accessibile il piano superiore anche alle persone con disabilità e verranno adeguati i servizi igienici”.
Sull’accessibilità dei locali, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’inclusività delle attività che troveranno casa all’interno dell’edificio, in grado di accogliere anziani e minori dai 3 ai 14 anni, punta l’attenzione anche l’assessore Bala: “Nella struttura verrà montato un montascale e il bagno sarà completamente accessibile” sottolinea prima di illustrare la destinazione dei locali: un’aula polivalente per laboratori, corsi e attività di gruppo, attrezzato con tecnologia moderna, una sala ludica dedicata a giochi da tavolo, videogiochi e attività ricreative per minori e anziani e, all’esterno, un giardino sensoriale progettato per attività all’aperto che incoraggi l’interazione con la natura e l’esplorazione sensoriale.
Tra le varie attività previste nella proposta progettuale, figurano pittura, ceramica e lavori manuali, scrittura creativa, corsi di informatica per anziani, yoga e ginnastica dolce per gli anziani. Mentre, per i bambini e i ragazzi sono previsti laboratori creativi, artistici e di teatro, educazione ambientale, giochi da tavolo e videogiochi, orto didattico, biblioteca per bambini ma anche sport e attività fisiche, supporto compiti per tutte le materie, laboratori di scrittura creativa e lettura. Il tempo di realizzazione dei lavori è stimato in sei mesi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE