Cerca

L’EVENTO

Studenti sulle tracce di Marco Polo

Ospite il vicepresidente nazionale Masi: “Partecipazione brillante e con grandi risultati”

Sulle tracce di Marco Polo, lungo la via della seta, intrecciando storie e racconti nell’acqua, lungo i fiumi che solcano il Polesine: a far incontrare la società Dante Alighieri, sezione di Rovigo, con i giovani, l'evento di ieri mattina all’auditorium Margherita Hack del liceo scientifico Paleocapa.

Con ospite d’eccezione il segretario generale, nonché vicepresidente nazionale della Dante, Alessandro Masi, la mattinata ha visto concludersi e celebrare le attività formative realizzate insieme agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado del territorio, in particolare delle classi quinte A e B del Celio Roccati, accompagnati dalle docenti Isabella Berveglieri e Alessandra Grompi.

“La Dante premia… gli studenti e le scuole” il titolo del momento che ha premiato i migliori elaborati dei due bandi nazionali “Marco Polo: 700 anni di followers” e il progetto Pcto (percorsi trasversali per le competenze e l’orientamento) “L’acqua: sostenibilità e futuro”. “Felici di scambiare con i giovani studenti queste esperienze: sono una risorsa, e tutti hanno partecipato brillantemente con grandi risultati, siamo qui per dare loro un segno di stima” ha sottolineato Masi in apertura, seguito dalla presidente della sezione rodigina, Mirella Rigobello: “E’ una grande soddisfazione aver avvicinato le scuole e i giovani; giovani - ha detto rivolta agli studenti della platea - che presumiamo siano il futuro della Dante Alighieri, anzi, lo saranno sicuramente”.

Ed è stato il celebre “Milione” a dare il via alle premiazioni degli elaborati prodotti: molti i brevi scritti e video che hanno raccontato un viaggio significativo nella storia personale di ogni studente.

Ad aggiudicarsi il podio del progetto Marco Polo, Abramo Zagato, primo classificato della quarta A Liceo Economico Sociale (Les), seguito dall’argento a pari merito di Carlotta Panagin e Sara Ghigli della medesima classe. Terzi, Onoh Nadia Mnesoma e Latifa Belhouideg entrambe della quarta B Les. Soddisfazione anche da parte dell’assessore Andrea Denti che, in rappresentanza dell’Amministrazione ha concluso: “Un grande plauso per l’iniziativa, anche, per quanto riguarda il pcto, per aver analizzato il tema dell’acqua: quanto mai attuale, specie in questo territorio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400