Cerca

Università

Addio ai test d'ingresso a Medicina

Nuova riforma: accesso libero, graduatoria nazionale e focus su chimica, fisica e biologia

Rivoluzione nell'accesso a Medicina: addio ai test d'ingresso, benvenuto semestre filtro

Il  2025 segna l'inizio di una nuova era per gli aspiranti medici in Italia. La riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, e Veterinaria è stata finalmente approvata, portando con sé cambiamenti significativi che promettono di rivoluzionare il panorama accademico.


Il cuore della riforma è l'abolizione del tradizionale test d'ingresso, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti. Questo "semestre-filtro" prevede esami caratterizzanti in materie fondamentali come chimica, fisica e biologia. Al termine, una graduatoria nazionale di merito determinerà chi potrà proseguire nel secondo semestre, basandosi sul fabbisogno del Servizio Sanitario Nazionale e degli Atenei. In caso di mancata ammissione, i crediti acquisiti saranno riconosciuti per l'iscrizione a percorsi formativi alternativi nell'area delle Scienze della Salute.


Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e Ricerca, ha espresso entusiasmo, definendola una "vera rivoluzione". Ha sottolineato come questa iniziativa superi il numero chiuso e i test d'ingresso, che per anni hanno ostacolato i sogni di molti giovani. "Archiviamo i quiz d’ingresso che hanno generato più ricorsi al Tar che vera formazione", ha dichiarato, evidenziando l'impegno a formare 30mila medici in più nei prossimi sette anni, sostenuti da maggiori risorse finanziarie. Nonostante l'approvazione della riforma, restano ancora alcuni dettagli da definire. Il Ministero dell'Università e Ricerca (MUR) dovrà pubblicare i Decreti attuativi per chiarire le modalità operative, comprese le materie del semestre filtro e i dettagli tecnici per l'inserimento in graduatoria. Le indiscrezioni suggeriscono che gli esami potrebbero svolgersi tra novembre e dicembre, con domande a risposta multipla e modalità di completamento.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400