VOCE
Università
30.05.2025 - 13:10
Il 2025 segna l'inizio di una nuova era per gli aspiranti medici in Italia. La riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, e Veterinaria è stata finalmente approvata, portando con sé cambiamenti significativi che promettono di rivoluzionare il panorama accademico.
Il cuore della riforma è l'abolizione del tradizionale test d'ingresso, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti. Questo "semestre-filtro" prevede esami caratterizzanti in materie fondamentali come chimica, fisica e biologia. Al termine, una graduatoria nazionale di merito determinerà chi potrà proseguire nel secondo semestre, basandosi sul fabbisogno del Servizio Sanitario Nazionale e degli Atenei. In caso di mancata ammissione, i crediti acquisiti saranno riconosciuti per l'iscrizione a percorsi formativi alternativi nell'area delle Scienze della Salute.
Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e Ricerca, ha espresso entusiasmo, definendola una "vera rivoluzione". Ha sottolineato come questa iniziativa superi il numero chiuso e i test d'ingresso, che per anni hanno ostacolato i sogni di molti giovani. "Archiviamo i quiz d’ingresso che hanno generato più ricorsi al Tar che vera formazione", ha dichiarato, evidenziando l'impegno a formare 30mila medici in più nei prossimi sette anni, sostenuti da maggiori risorse finanziarie. Nonostante l'approvazione della riforma, restano ancora alcuni dettagli da definire. Il Ministero dell'Università e Ricerca (MUR) dovrà pubblicare i Decreti attuativi per chiarire le modalità operative, comprese le materie del semestre filtro e i dettagli tecnici per l'inserimento in graduatoria. Le indiscrezioni suggeriscono che gli esami potrebbero svolgersi tra novembre e dicembre, con domande a risposta multipla e modalità di completamento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE