Cerca

CRONACA

Casa in Italia, un lusso?

Al nord si spende il 47% in più del sud

Casa in Italia, un lusso?

Mutuo, bollette, tasse e manutenzione: mantenere una casa in Italia costa in media 1.298 euro al mese. Ma la cifra cambia drasticamente da città a città.

Secondo un’analisi condotta da Facile.it e Mutui.it, le famiglie italiane spendono in media 15.576 euro l’anno per la gestione della propria abitazione. L’indagine ha preso in esame dieci capoluoghi rappresentativi, considerando i costi di mutuo, utenze (luce, gas, acqua), spese condominiali, manutenzione ordinaria e la tassa sui rifiuti (Tari).

Il divario tra Nord e Sud

Il confronto territoriale evidenzia un netto divario: al Nord mantenere una casa costa in media il 47% in più rispetto al Sud e alle Isole.
Milano è la città più cara con oltre 24.000 euro all’anno di spesa, seguita da Roma con 21.000 euro. All’estremo opposto Palermo, dove bastano 8.500 euro all’anno per coprire tutte le spese.

I criteri dell’indagine

L’analisi ha considerato un’abitazione tipo di 100 metri quadrati, in zona semicentrale, con mutuo fisso al 3,3% per 25 anni e un Loan To Value tra il 75% e l’80%, in base alle quotazioni OMI dell’Agenzia delle Entrate. Le città analizzate: Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Cagliari.

Il peso del mutuo

La rata del mutuo è la voce più pesante, incidendo tra il 75% e l’86% della spesa mensile.

  • A Milano, acquistare un appartamento da 100 mq in zona semicentrale costa circa 465.000 euro, con una rata mensile di oltre 1.700 euro.

  • A Roma, per un immobile da 410.000 euro, la rata è di circa 1.500 euro.

  • A Firenze e Bologna si superano i 1.000 euro al mese.

  • Al Sud le rate scendono: Palermo registra la più bassa con 489 euro, seguita da Bari con 619 euro.

Con l’affitto, la spesa media per la casa scende del 6%, attestandosi a circa 14.700 euro annui.

Utenze e costi energetici

Le spese per luce, gas, acqua, condominio e manutenzione ordinaria sono più elevate al Nord:

  • A Milano si superano i 290 euro mensili,

  • Seguono Torino (288 €) e Genova (284 €).

  • Al Centro, Roma e Napoli si attestano intorno ai 210 euro,

  • Le città più economiche: Cagliari (175 €), Palermo (190 €), Bari (195 €).

La Tari: la tassa sui rifiuti

Per una famiglia tipo di tre persone e una casa da 100 mq, la Tari varia sensibilmente:

  • La più alta è a Genova con 501 euro l’anno,

  • Seguono Napoli (482 €), Cagliari (465 €) e Bari (426 €).

  • A Roma, la Tari è di 394 euro, il 25% in più rispetto a Milano (315 euro),

  • La più bassa tra le città analizzate è a Bologna, con 287 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400