VOCE
SALUTE
30.05.2025 - 20:47
Gli studenti dicono no al fumo. Venerdì, nell’aula magna della Cittadella sociosanitaria dell’Ulss 5, si è svolta la cerimonia di premiazione della campagna “Liberi di respirare. No al fumo. Sì alla vita” rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del nostro territorio.
I ragazzi delle scuole polesane hanno detto un no secco alla dipendenza da sigarette, sostenuti dai loro professori, dall’ordine dei medici, e dalla conferenza dei sindaci: grazie all’impegno congiunto dei professionisti del dipartimento delle dipendenze e della pneumologia dell’Ulss 5, i ragazzi hanno espresso con vitalità, creatività e intuito, il loro fermo rifiuto a ogni forma di dipendenza. Il progetto-concorso ha coinvolto i ragazzi, che, da straordinari registi, blogger, influencer, hanno creato video accattivanti contro il fumo, il tabacco, e le dipendenze in ogni forma.
Sono stati presentati e applauditi per la pregevolezza dei contenuti la scuola secondaria di primo grado Marin (Adria 1), Buzzolla e Manzoni (Adria 2), scuola Mario di Lendinara, le scuole di Badia, Trecenta e Baruchella. Menzione anche per le scuole secondarie Primo Levi di Badia, liceo artistico di Castelmassa e liceo economico sociale Celio-Roccati di Rovigo.
“Secondo i dati pubblicati sul sito del ministero della salute - spiega Gianluca Casoni, direttore della pneumologia dell’Ulss 5 - è già avvezza alla sigaretta circa il 20,5% della popolazione italiana sopra i 15 anni (10,5 milioni di persone, il 25,1% degli uomini e il 16,3% delle donne) e aumenta la media del numero delle sigarette fumate, 12,2 sigarette al giorno con un quarto dei fumatori supera le 20. Ben il 36,6% degli studenti nella fascia 14-17 anni e il 9,6% tra 11 e 13 consuma almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato. Contrariamente agli adulti, tra i giovani il consumo è più diffuso tra le ragazze”.
“Ragazzi, non fumate, poiché il tabagismo rende opaca la vita: nel nostro paese sono attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti ogni anno, quindi con affetto, vi ringrazio per questa giornata di vostra consapevolezza e maturità” ha affermato il presidente dell’ordine dei medici Francesco Noce. “Grazie all’Ulss 5 e a tutti gli alunni che hanno partecipato, questi progetti sono importantissimi” ha detto Michele Domeneghetti, presidente della Conferenza dei sindaci.
“Ragazzi, siete troppo intelligenti per farvi portare via da qualsiasi forma di dipendenza - il messaggio del dg dell’Ulss, Pietro Girardi - questa è la vostra vita e dovete creare un futuro libero e sano cominciando dai comportamenti individuali e dagli stili di vita. I vostri lavori testimoniano un grande salto generazionale, che fa veramente ben sperare”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE