VOCE
AGRICOLTURA
30.05.2025 - 21:01
Il mais polesano e veneto è sotto attacco di un insetto, la nottua, che sta colpendo il territorio a macchia di leopardo. A renderlo noto è Coldiretti Rovigo su dati di Veneto agricoltura e dell’Agrifondo mutualistico che stanno monitorando le colture per verificare puntualmente la situazione, osservando fenomeni di fitopatie o infestazioni parassitarie. La popolazione di questo insetto, praticamente un bruco, è mista; ci sono esemplari stanziali ed altri migratori addirittura dall’Africa.
“L’allerta è stata data ufficialmente a fine aprile - spiega Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo - e in numerosi casi il danno è talmente elevato che in molte aziende è stato necessario riseminare il mais, aumentando così i costi di produzione: una novità di cui avremmo fatto volentieri a meno”.
Come suggerisce il nome, questo insetto è notturno. Si presenta sotto forma di larve chiamate anche “bruchi tagliatori”. In questo momento il mais è all’inizio del ciclo colturale, le piantine sono attorno a 15-20 centimetri e la nottua si ciba particolarmente della pianta giovane, partendo dalle radici e interrompendo la sua crescita, devastando interi ettari in pochi giorni. Il trattamento per debellarla non può essere preventivo e va fatto di notte quando l’insetto si occupa della sua nutrizione. “Sono in corso tentativi di difesa attiva per salvare le piante - prosegue Salvan - con gli agricoltori costretti a interventi notturni. Parallelamente, è aperta la difesa passiva tramite Agrifondo che sta già lavorando per comprendere l’entità e l’evoluzione dell’infestazione di nottue e la possibilità di intervenire nel supportare economicamente le aziende nei costi di risemina”.
“Il fenomeno ormai è molto esteso. Le denunce fatte dagli agricoltori, tra Veneto e Friuli, superano i mille ettari, ma il dato allarmante è che oltre 700 riguardano la sola provincia di Rovigo - commenta Salvan - dove, appunto, la coltura del mais è molto diffusa. Purtroppo le condizioni climatiche del 2025 sono state favorevoli per la proliferazione della nottua: l’inverno appena passato troppo caldo, con elevata svernata dell’insetto, una primavera con venti da Sud e successive giornate fredde, che hanno causato ritardo nella crescita della pianta, il tutto abbinato alla difficoltà operative dovute alla piovosità diffusa di questa primavera”.
“Questa situazione esaspera i nostri cerealicoltori, che intanto sostengono costi sempre più ingenti e mercati sempre più incerti che non valorizzano il nostro prodotto. Servono soluzioni concrete, sia per l’oggi che per il medio periodo: maggior supporto agli strumenti assicurativi e mutualistici, coordinamento tecnico su larga scala, ricerca e sperimentazione per dare soluzioni immediate e a partire dalle prossime semine per evitare che il problema diventi ancora più impattante. Per questo è necessario che istituzioni politiche ed enti, insieme alle organizzazioni come Coldiretti, facciano fronte comune per non arretrare ulteriormente nella superficie a mais, fondamentale per la filiera zootecnia e per le filiere anche dop. Coldiretti non esiterà - conclude Salvan - a fare quanto possibile per proteggere questo settore strategico”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE