VOCE
Adria
30.05.2025 - 20:42
Riconoscimento alla struttura guidata da Alberto Mazza: quasi 5.000 prestazioni erogate
Una risposta concreta alla prima malattia cronica del Polesine: il centro di ipertensione dell'ospedale Santa Maria Regina degli Angeli è stato riconosciuto come punto di eccellenza europea.
“Con una prevalenza stimata attorno al 35% - si legge in una nota dell'Ulss 5 polesana - l'ipertensione arteriosa si conferma la prima malattia cronica nella popolazione polesana: un residente su tre ne è affetto, con un'incidenza che supera il 70% nella fascia over 65. Ancora più preoccupante è il dato sulla mancata diagnosi: circa il 30% delle persone ipertese non è consapevole della propria condizione, spesso silente ma con gravi implicazioni sul piano cardiovascolare”.
Negli ultimi cinque anni, il centro adriese ha erogato oltre 4.900 prestazioni specialistiche (comprese visite, esami ecocardiografici color-Doppler, monitoraggi pressori nelle 24 ore ed elettrocardiogrammi) di cui circa il 15% rivolto a pazienti provenienti da Ulss limitrofe (come l'Ulss 6 Euganea) e da fuori regione, in particolare dalla provincia di Ferrara. Dalla pandemia Covid-19 è stato inoltre attivato un innovativo servizio di telemedicina per pazienti ipertesi, pensato per chi, a causa di problemi di salute o della mancanza di un caregiver, non può recarsi fisicamente in ambulatorio.
“Il centro – spiega il responsabile Alberto Mazza - si distingue per la presa in carico completa del paziente iperteso, in particolare nei casi più complessi e resistenti ai trattamenti farmacologici tradizionali. Dal 2016, in collaborazione con il servizio di emodinamica di Rovigo, viene infatti praticata la denervazione delle arterie renali, una tecnica di terzo livello altamente specializzata. Parallelamente, vengono diagnosticate e trattate forme rare di ipertensione secondaria, anche attraverso interventi invasivi come il cateterismo delle vene surrenaliche e la surrenectomia per patologie tumorali delle ghiandole surrenali, in stretta collaborazione con la chirurgia generale di Rovigo. A partire da gennaio 2025 – fa sapere Mazza - l'offerta sanitaria si è ulteriormente potenziata con il trasferimento della Uos ipertensione dalla sede di Rovigo a quella di Adria, ampliando così la disponibilità di prestazioni sul territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE