VOCE
SALUTE
30.05.2025 - 18:00
Ti sei mai chiesto perché alcuni suoni quotidiani, come il ticchettio delle dita o il rumore della masticazione, possano scatenare reazioni di rabbia o panico in alcune persone? Questo fenomeno, noto come misofonia, è un disturbo ancora poco conosciuto ma che interessa fino al 20% della popolazione, con manifestazioni che variano dal lieve al gravissimo.
Letteralmente significa "odio per il suono" e non è un semplice fastidio passeggero. Per chi ne soffre, i cosiddetti suoni "trigger" possono scatenare reazioni emotive intense e incontrollabili, interferendo pesantemente con la vita quotidiana e i rapporti interpersonali. Nonostante non sia ancora ufficialmente riconosciuta nei principali manuali diagnostici, la misofonia sta attirando sempre più l'attenzione della comunità scientifica. Studi pubblicati su riviste autorevoli come Current Biology hanno rivelato che nei soggetti colpiti si attiva in modo anomalo l'amigdala, l'area cerebrale deputata alla gestione delle emozioni, al solo sentire i suoni "trigger". Questa reazione amplificata spiega l'intensità delle risposte emotive, che vanno ben oltre il semplice fastidio o irritazione.
Chi soffre di misofonia spesso sviluppa meccanismi di difesa per evitare il contatto con i suoni scatenanti: dall'uso costante di cuffie all'isolamento sociale, fino alla rottura di rapporti personali. Per molti, questa condizione rappresenta una vera barriera sociale, limitando le occasioni di convivialità e la capacità di vivere in ambienti rumorosi come uffici, mezzi pubblici o ristoranti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE