VOCE
isola di albarella
30.05.2025 - 10:00
L’ignoranza ha colpito ancora e lo ha fatto senza rispetto né pudore. Per la seconda volta in poco tempo, le opere dell’artista Seneca sono state vandalizzate sull’Isola di Albarella, luogo simbolo di natura, arte e bellezza. Nel corso della mattinata di ieri, infatti, ignoti hanno imbrattato con vernice spray i murales realizzati dall’artista, coprendo parte del disegno originale con un altro graffito di dubbio gusto e malamente copiato dal logo di una nota marca di skateboard.
Un gesto che ha immediatamente suscitato sdegno e amarezza tra residenti, turisti e amanti dell’arte fortemente legati a quelle opere. Seneca, noto per i suoi ritratti delicati e per l’uso di colori vibranti, aveva scelto l’isola per un progetto artistico ispirato alle donne, all’amore, alla gentilezza e alla leggerezza dei sentimenti reali.
“Valori universali che oggi più che mai hanno bisogno di essere affermati - spiega l’artista - Le mie opere parlano di donne, bellezza, libertà e sentimento. Possono sembrare messaggi semplici, ma oggi, invece, sono rivoluzionari in un mondo dominato dalla necessità di apparire e da una violenza, soprattutto verso le donne, di cui, purtroppo, vediamo esempi ogni giorno” - racconta profondamente colpito dal gesto. Seneca non ha nascosto la delusione per il ripetersi di un gesto che sembra quasi voler disprezzare i suoi lavori, soprattutto dopo che egli era già tornato sull’isola (a causa di un precedente vandalismo) per ripristinare le opere danneggiate e rinnovare il messaggio artistico".
"Ora, ammette con molta amarezza, non se la sente di rifarle di nuovo visto che questa persona sembra averle prese di mira e soprattutto sembra non volerle rispettare. “Io dipingo tutto a pennello, con cura, come se fossero quadri su muro - spiega -. Questa non è solo street art: è un dono all’isola, un omaggio al legame speciale che ho con questo luogo. Sapere che il frutto di tante ore del mio lavoro è stato rovinato, tra l’altro senza un preciso motivo, mi addolora e delude molto. Ma mi addolora soprattutto per i residenti di Albarella, perchè so quanto fosse importante per loro”.
Il danno non è solo estetico ma rappresenta un’offesa ai valori di comunità, alla libertà creativa e al rispetto degli altri. “La street art è effimera, certo. C'è oggi e magari domani non più. Ma tra noi che facciamo street art ci sono regole non scritte che ci impegniamo da sempre a rispettare, a partire da quella più semplice: non si rovinano le opere degli altri - aggiunge Seneca -. Di spazio per esprimersi ce n’è per tutti. Poteva contattarmi, avremmo potuto fare qualcosa insieme”. L’autore del gesto, per ora, resta ignoto e le motivazioni, altrettanto incomprensibili. “Certo è - commenta la gente che ha osservato questo scempio - che se voleva essere ricordato non credo che di lui si poterà un bel ricordo, anzi...”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE