VOCE
ROVIGORACCONTA
31.05.2025 - 17:02
Erano lunghe code, un sole già pienamente estivo e tante scie, tutte arancioni, quelle che hanno colorato di storie e bellezze il pomeriggio di “Rovigoracconta”, ieri nel capoluogo. “Una giornata particolare”, anzi, un’edizione 2025 che ha spalancato le porte all’arte. Dalle 13 alle 16, il centro storico è stato affollato da turisti e visitatori, rodigini e non, che si sono concessi delle visite guidate gratuite ad hoc in alcuni dei punti più importanti della città.
Tra le arcate estensi di Palazzo Roverella, le prestigiose collezioni della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile, dentro i quadri di “Hammershoi e i pittori del silenzio”, i presenti sono stati accompagnati in vere e proprie esperienze culturali appositamente pensate per la tre giorni letteraria più famosa del capoluogo. Ma gli itinerari sono continuati anche lungo i corridoi medievali del Museo dei Grandi Fiumi, tra le macchine scientifiche della mostra “Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica” a Palazzo Roncale e dentro le sale scintillanti di Palazzo Angeli. Proprio quest’ultimo, secondo i visitatori, una meraviglia della città, illustre testimonianza anche del primo sindaco di Rovigo, Domenico Angeli e della sua positivista, quanto illuminata, volontà di risanare socialmente l’agricolo comune. Dai contatti con imperatori, re, regine, a una stagione artistica che ha dirottato la città dal governo austriaco alla neo nata Italia coronata, tante le scoperte nella sede del Cur che ospita il dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo ferrarese.
Filo conduttore: il riconoscersi attraverso le incredibili testimonianze artistiche, che seppur in tempi e modalità diverse, hanno contribuito ad arricchire notevolmente il panorama culturale rodigino. Ecco quindi un percorso tra l’arte introspettiva dei ritratti – specchio dell’anima – e quella del silenzio al Roverella e un itinerario tra la “beauty routine” dei nostri avi nell’età del bronzo ai Grandi Fiumi.
Tutte le visite guidate – gratuite – hanno registrato grandi numeri e continueranno anche domani (domenica 1giugno) per salutare il termine del festival. Per la mostra a Palazzo Roverella, le visite saranno alle 13 e 14 (presentando il biglietto gratuito da ritirare all’Info-point di Rovigoracconta), per la pinacoteca alle 14.30, 15 e 15.30. Al Roncale, il tour guidato gratuito sarà alle 13, 13.30 e 14.00, ai Grandi Fiumi alle 13.30, 14.00, 14.30 e a Palazzo Angeli alle 14.40, 15.00, 15.20 e 15.40. Per tutti gli appuntamenti, maggiori informazioni sono indicate nel programma cartaceo e online del festival.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE