Cerca

TAGLIO DI PO

Così il futuro diventa sostenibile

Identità e imprese a confronto: strategie condivise per innovare e valorizzare il patrimonio

Così il futuro diventa sostenibile

Identità e imprese a confronto: strategie condivise per innovare e valorizzare il patrimonio

Pesca e acquacoltura: il Delta del Po guarda al futuro tra identità e sostenibilità. Si è svolto ieri, nell’ambito della #DeltaPosWeek, il forum nazionale dei Gal (Gruppi di azione locale) dedicato alla pesca e all’acquacoltura. L’incontro, promosso dalla rete nazionale Gal in collaborazione con la Regione Veneto e il Galpa Chioggia Delta del Po, con 11 Gal provenienti da tutta Italia, ha radunato nella storica sede di Ca’ Vendramin rappresentanti istituzionali, operatori del settore e stakeholder da tutta Italia, chiamati a confrontarsi su sfide, strategie e prospettive per il comparto ittico e per i territori lagunari e deltizi. Il forum si è inserito in un contesto quanto mai attuale, segnato dalle difficoltà che il mondo della pesca sta attraversando, ma anche dalla volontà di costruire un rilancio fondato su sostenibilità, innovazione e partecipazione locale. Ad aprire i lavori è stato Roberto Pizzoli, presidente del Galpa Chioggia Delta del Po. “E’ una fortuna ospitare questo forum - ha affermato Pizzoli -. Il nostro obiettivo è sostenere le piccole e medie imprese. Ringrazio lo staff del Galpa: siamo orgogliosi di essere protagonisti”.

A fargli eco il sindaco di Rosolina e presidente della Conferenza dell’area del Delta del Po, Michele Grossato che ha ricordato come il Delta rappresenti una terra capace di riscatto. “Siamo una terra che ha saputo rinascere - ha detto -. Il paesaggio qui si è fermato nel tempo. Il parco e il bike tourism possono far conoscere il Delta. Il mondo della pesca è in crisi, ma fare rete è la nostra forza”.

Parole di benvenuto anche da Virginia Taschini, presidente del consorzio di bonifica e della fondazione Ca’ Vendramin, orgogliosa di ospitare un evento di portata nazionale in un luogo simbolo dell’identità deltizia. “Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito a organizzare il forum - ha sottolineato Salvatore Benvenuto, responsabile nazionale Gal che ha evidenziato l’importanza del confronto, che oggi coinvolge tutti gli attori della rete”.

Per l’assessore regionale Cristiano Corazzari, “il Galpa è un ponte tra imprese e istituzioni. La pesca non è solo economia, ma cultura e identità. All’Europa dobbiamo chiedere norme su misura. La sostenibilità l’hanno insegnata i nostri nonni, non i burocrati”. Nel pomeriggio, il confronto è proseguito con due tavoli tematici: ricambio generazionale nella pesca e promozione del territorio attraverso i Gal, condivisione di esperienze, criticità e soluzioni. Un’occasione di visione e dialogo per il futuro sostenibile del Delta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400