Cerca

SALUTE

Pisolino pomeridiano? Più rischio di mortalità

I risultati dello studio, nella fascia over 50

Il pisolino pomeridiano: un rischio nascosto per gli over 50?

Un recente studio condotto dal Massachusetts General Hospital di Boston, pubblicato sulla rivista Sleep, lancia un allarme che potrebbe far riflettere molti. Secondo la ricerca, i pisolini diurni, soprattutto quelli lunghi e variabili nella durata, potrebbero essere associati a un aumento del rischio di mortalità negli over 50.


Lo studio, che ha coinvolto 86.565 partecipanti della UK Biobank con un’età media di 63 anni, ha utilizzato l'actigrafia per monitorare i ritmi sonno-veglia dei soggetti per una settimana. I risultati hanno mostrato che il 34% dei pisolini avveniva tra le 9 e le 11 del mattino, mentre il 22% tra le 17 e le 19. Tuttavia, è emerso che i pisolini più lunghi e quelli effettuati intorno a mezzogiorno e nel primo pomeriggio erano associati a un rischio maggiore di mortalità.

Chenlu Gao, ricercatore al  Massachusetts General Hospital e autore principale dello studio, ha espresso sorpresa per quanto fosse comune il pisolino tra gli adulti di mezza età e gli anziani. Gao ha sottolineato che le persone con ritmi di sonno diurni irregolari o che dormivano di più a mezzogiorno erano a maggior rischio, anche considerando fattori di salute e stile di vita. L’American Academy of Sleep Medicine consiglia agli adulti sani di limitare i riposini a 20-30 minuti nel primo pomeriggio. Mentre un breve riposo può migliorare l’attenzione, pisolini più lunghi possono causare stordimento

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400