VOCE
Meteo
01.06.2025 - 17:57
L'estate sembra aver preso il sopravvento con un anticipo di calore che sta già facendo sentire i suoi effetti su gran parte dell'Italia. L'anticiclone africano, protagonista indiscusso di queste giornate, sta portando cieli sereni e temperature in aumento, con punte che hanno già raggiunto i 30 gradi in diverse località di pianura. Oggi, 1 giugno, il termometro segnerà un ulteriore incremento, superando i 31 gradi nel pomeriggio e inaugurando ufficialmente la stagione dell'afa.
UN'ONDATA DI CALORE DAL CUORE DELL'AFRICA
Le radici di questo anticiclone affondano nel continente africano, da dove ha già fatto registrare temperature record: 41 gradi in Andalusia, 35 gradi a valle dei Pirenei e 32 gradi a Parigi. Il baricentro di questa massa d'aria calda si è spostato sul Mediterraneo centrale, determinando un aumento delle temperature su tutta la penisola italiana. In particolare, il nord Italia si prepara a vivere due giornate di sole intenso, con punte di 32 gradi nel sud della provincia.
L'ARRIVO DEI TEMPORALI: UN SOLLIEVO IN VISTA?
Nonostante il caldo, una novità meteorologica si profila all'orizzonte. L'invecchiamento dell'anticiclone e il suo spostamento verso levante apriranno la strada a infiltrazioni di aria fresca di provenienza occidentale. Queste correnti fungeranno da innesco per temporali che interesseranno l'arco alpino e, con una probabilità del 50-60%, potrebbero raggiungere anche l'alta pianura veronese nel tardo pomeriggio di lunedì 2 giugno. Sulla parte pedemontana, il rischio di grandine sarà elevato.
UNA SETTIMANA DI INSTABILITÀ
Da martedì 3 giugno, l'ingresso di correnti occidentali meno calde non porterà a un calo termico significativo, ma contribuirà a un aumento dell'instabilità pomeridiana. Martedì e mercoledì saranno caratterizzati da mattinate soleggiate e pomeriggi con più nubi, con il rischio di temporali veloci soprattutto mercoledì. Le temperature subiranno un leggero calo, con massime tra i 28 e i 29 gradi.
UNO SGUARDO AL FUTURO: UN GIUGNO ROVENTE
Le previsioni meteo indicano che l'aumento delle temperature in atto è solo l'inizio di una fase di riscaldamento che potrebbe intensificarsi nella prima metà di giugno. A partire da domenica 8 giugno, si prevede un'ondata canicolare con temperature che potrebbero raggiungere i 33/34 gradi anche in Valpadana, sotto l'influenza delle correnti africane. In questo scenario, l'Italia si prepara a vivere un giugno all'insegna del caldo e dell'instabilità, con l'anticiclone africano che continua a dettare le regole del gioco meteorologico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE