Cerca

Meteo

Anticiclone africano, afa che preannuncia temporali

L'Italia affronta l'anticiclone africano e le sue conseguenze meteorologiche

L'anticiclone africano: un caldo abbraccio che preannuncia temporali estivi

L'estate sembra aver preso il sopravvento con un anticipo di calore che sta già facendo sentire i suoi effetti su gran parte dell'Italia. L'anticiclone africano, protagonista indiscusso di queste giornate, sta portando cieli sereni e temperature in aumento, con punte che hanno già raggiunto i 30 gradi in diverse località di pianura. Oggi, 1 giugno, il termometro segnerà un ulteriore incremento, superando i 31 gradi nel pomeriggio e inaugurando ufficialmente la stagione dell'afa.

UN'ONDATA DI CALORE DAL CUORE DELL'AFRICA
Le radici di questo anticiclone affondano nel continente africano, da dove ha già fatto registrare temperature record: 41 gradi in Andalusia, 35 gradi a valle dei Pirenei e 32 gradi a Parigi. Il baricentro di questa massa d'aria calda si è spostato sul Mediterraneo centrale, determinando un aumento delle temperature su tutta la penisola italiana. In particolare, il nord Italia si prepara a vivere due giornate di sole intenso, con punte di 32 gradi nel sud della provincia.

L'ARRIVO DEI TEMPORALI: UN SOLLIEVO IN VISTA?
Nonostante il caldo, una novità meteorologica si profila all'orizzonte. L'invecchiamento dell'anticiclone e il suo spostamento verso levante apriranno la strada a infiltrazioni di aria fresca di provenienza occidentale. Queste correnti fungeranno da innesco per temporali che interesseranno l'arco alpino e, con una probabilità del 50-60%, potrebbero raggiungere anche l'alta pianura veronese nel tardo pomeriggio di lunedì 2 giugno. Sulla parte pedemontana, il rischio di grandine sarà elevato.

UNA SETTIMANA DI INSTABILITÀ
Da martedì 3 giugno, l'ingresso di correnti occidentali meno calde non porterà a un calo termico significativo, ma contribuirà a un aumento dell'instabilità pomeridiana. Martedì e mercoledì saranno caratterizzati da mattinate soleggiate e pomeriggi con più nubi, con il rischio di temporali veloci soprattutto mercoledì. Le temperature subiranno un leggero calo, con massime tra i 28 e i 29 gradi.

UNO SGUARDO AL FUTURO: UN GIUGNO ROVENTE
Le previsioni meteo indicano che l'aumento delle temperature in atto è solo l'inizio di una fase di riscaldamento che potrebbe intensificarsi nella prima metà di giugno. A partire da domenica 8 giugno, si prevede un'ondata canicolare con temperature che potrebbero raggiungere i 33/34 gradi anche in Valpadana, sotto l'influenza delle correnti africane. In questo scenario, l'Italia si prepara a vivere un giugno all'insegna del caldo e dell'instabilità, con l'anticiclone africano che continua a dettare le regole del gioco meteorologico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400